Gestire la luminosità dei fari dell’auto grazie ad Arduino
Il mondo della tecnologia rivoluzionerà tutti i nostri aspetti della vita quotidiana. Coinvolgendo ad esempio anche il mercato delle automobili. E non parliamo solo delle moderne forme di propulsione, in particolare l’alimentazione elettrica che abbiamo imparato a conoscere grazie ai colossi come Tesla. Specifiche e mirate rivoluzioni coinvolgeranno gli elementi l’auto anche grazie ad Arduino.
In che maniera?
Prendiamo ad esempio i comuni fanali posteriori. Siano essi realizzato con comuni lampade oppure dotate di led. Essi sono concepiti per irradiare luminosità in un’area ben circoscritta e proiettare luce in un unico colore. Essendo progettati proprio per questa funzione.
La novità
Nel progetto dell’italiano Pierluigi Zerbini, padre di famiglia appassionato di sicurezza informatica a telecomunicazioni, i prototipi di fanale posteriore a LED a superficie ottimizzata. Vengono invece utilizzati elementi illuminanti a LED multicromatici RGB che, potendo variare il loro colore di emissione, permettono di sfruttare in modo completo tutta l’area del faro a disposizione.
Una maggior sicurezza
La possibilità di utilizzare sempre la massima superficie possibile per la visualizzazione delle indicazioni di marcia dell’auto, è da intendersi come un miglioramento della sicurezza complessiva dell’auto. Essa, in questo modo, potrà mostrare quanto necessario con la massima efficacia e luminosità possibile.
Come funziona
In pratica i LED posizionati all’interno del faro, vengono comandati da una logica di controllo programmabile. Tutto ciò grazie all’ausilio di un Arduino Nano, per accendersi in modo “mutevole” in relazione al tipo di impulso ricevuto dall’auto. I comandi da visualizzare sono simulati per mezzo di una scatola di controllo ad interruttori.
Cosa ne consegue?
Il risultato è che le varie zone del faro, non più dedicate ad un solo tipo di segnalazione, possono mutare la loro funzione in base alle geometrie programmate di volta in volta nella logica di controllo. Questo rappresenta nuovamente l’esempio concreto di come impiegare una certa tecnologia in applicazioni concrete della nostra vita di tutti i giorni. Introdurre simili basi alle nuove generazioni può essere di vitale importanza per fare in modo che un giorno siano loro a migliorarci l’esistenza con piccole ma significative intuizioni come questa. A tale scopo Digital Education Lab incoraggia e informa a riguardo. Se ti è piaciuto questo articolo continua a leggerci e seguici sulle pagine social.