In caso di incidente Google chiamerà i soccorsi

Da decenni siamo consapevoli che la tecnologia possa salvare vite umane. Non abbiamo però mai riflettuto su come alcuni automatismi digitali, in specifiche circostanze, possano essere davvero preziosi e fare la differenza tra la vita e la morte. Pensiamo, per esempio, ad un tamponamento con feriti gravi. In questa situazione, chiamare i soccorsi con la giusta tempistica diventa fondamentale per la sopravvivenza dei feriti. A breve però questo problema potrebbe essere risolto da Google che, grazie alla sua nuova app, in caso di incidente sarà in grado di chiamare i soccorsi al posto nostro.
Google Personal Safety
XDA Developers ha svelato l’uscita di “Google Personal Safety“, un’applicazione che in caso di incidente stradale invierà una richiesta d’aiuto al posto nostro. Inizialmente l’app sarà disponibile solo per i Google Pixel negli Stati Uniti, ma quasi sicuramente seguirà un roll-out europeo.
In che modo funzionerà?
E’ normale avere qualche perplessità sul funzionamento di tale dispositivo. In questa fase sperimentale che, come abbiamo detto, coinvolgerà per ora solo i Google Pixel statunitensi, ci si affiderà ai sensori presenti sugli smartphone.
Google Personal Safety userà quindi la posizione, i sensori di movimento e il microfono del cellulare per individuare l’incidente ed inviare la segnalazione d’aiuto. In caso di collisione o forte rumore improvviso, lo smartphone emetterà un segnale sonoro. Se il conducente del veicolo non dovesse rispondere ad esso, il dispositivo attiverà la richiesta d’emergenza chiamando in automatico il 911 ed inviando la geolocalizzazione ai soccorritori.
Possibili problematiche
In caso di strade sterrate, collisioni minori o fermate brusche Google come si comporterà?
Il dubbio è che il sistema non riesca a riconoscere la differenza tra queste situazioni ed un incidente grave, inviando la richiesta d’aiuto in ogni caso. Tuttavia i primi test recuperati da XDA Developers dimostrerebbero che il conducente possa in più momenti arrestare la chiamata d’emergenza innescata in maniera accidentale. L’utente sarà infatti chiamato a rispondere ad un breve questionario, in cui potrà indicare le opzioni “nessun incidente” o “collisione minore”. In questo modo l’app, grazie ai feedback degli utenti, riuscirà a distinguere le diverse situazioni ed a perfezionare il suo sistema di machine learning.