Digital Education Action Plan, la Commissione Ue rilancia con nuovi fondi e strategie

La trasformazione digitale sta cambiando il nostro mondo e la Commissione Europea il 17 gennaio 2018 ha rilanciato il suo Digital Education Action Plan.
Obiettivo: aiutare il mondo dell’Education a rispondere a queste nuove esigenze con azioni specifiche.
Il piano d’azione per l’educazione digitale propone misure prioritarie per aumentare l’uso di Internet e della tecnologia nelle scuole.
Breaking News
La Commissione ha adottato nuove iniziative per migliorare le competenze chiave e le competenze digitali dei cittadini europei, per promuovere valori comuni e la conoscenza del funzionamento dell’Unione europea nelle scuole. Queste nuove azioni arrivano appena due mesi dopo che i capi di Stato e di governo europei hanno parlato di istruzione, formazione e cultura al vertice di Göteborg del novembre 2017.
Quali sono le nuove azioni
La Commissione UE sostiene un piano d’azione per l’istruzione digitale per aiutare cittadini, istituti e sistemi di istruzione a prepararsi meglio a vivere e lavorare in un’era di rapidi cambiamenti digitali mediante:
- un migliore impiego delle tecnologie digitali per l’insegnamento e l’apprendimento
- lo sviluppo delle competenze e delle abilità digitali necessarie per vivere e lavorare in un’era di trasformazioni digitali
- il miglioramento dell’istruzione mediante una previsione e un’analisi dei dati più attente.
Tali iniziative comprendono:
- il sostegno alle scuole con connessioni a banda larga ad alta velocità
- lo sviluppo di un nuovo strumento di autovalutazione per le scuole in relazione all’uso della tecnologia per l’insegnamento e l’apprendimento: SELFIE (Self-reflection on Effective Learning by Fostering Innovation through Educational Technologies)
- una campagna di sensibilizzazione alla sicurezza online, all’alfabetizzazione mediatica e all’igiene cibernetica.
Queste nuove misure continuano a sostenere una serie di progetti, iniziative, concorsi, che la Commissione ha già messo a disposizione dei cittadini europei dal 2012, con ulteriori novità proprio a novembre 2017.
Tra questi il finanziamento della ricerca e dell’innovazione per l’apprendimento digitale, come il programma Digital Opportunity traineeships.
L’iniziativa offrirà tirocini transfrontalieri fino a 6.000 studenti e neolaureati tra il 2018 e il 2020. L’obiettivo è quello di offrire agli studenti di tutte le discipline l’opportunità di mettere in pratica l’esperienza digitale nei campi richiesti dal mercato.
Finanziamenti
La Commissione si adopererà per finanziare in modo adeguato Erasmus+ nel periodo di finanziamento dell’UE successivo al 2020, per garantire che molte più persone – studenti, apprendisti, tirocinanti, ma soprattutto un maggior numero di insegnanti e alunni – possano beneficiare della mobilità transfrontaliera tramite il programma Erasmus+.
Già nel 2018, la Commissione intende destinare fino a 180 milioni di euro nel 2018 per gli scambi scolastici.
Inoltre la Commissione si adopererà per includere 1 milione di insegnanti e di scuole nella rete eTwinning nei prossimi 10 anni e sostenere le loro attività.
Ciò consentirà a un numero ancora più grande di alunni e insegnanti di comunicare, collaborare e sviluppare progetti attraverso la comunità di apprendimento.
Per approfondire: New measures to boost key competences and digital skills, as well as the European dimension of education
VIDEO Self-assessment tool for schools (SELFIE)