Diventa virale a 97 anni: la storia di nonno Francesco
Il mondo dei social networks sa essere molto meritocratico nei confronti di chi ha la giusta inventiva. Essere condivisi con frequenza è spesso frutto di una strategia ben architettata da uno staff o da addetti ai lavori che pianificano ogni contenuto, facendo leva sulle emozioni. Eppure esistono anche storie “diverse”, come quella di nonno Francesco, che è diventato virale a ben 97 anni!
Chi è nonno Francesco
Per una vita intera è stato agricoltore, giornalista e persino sindaco di Valgrana dal 1975 al 1980. Venne anche nominato Cavaliere della Repubblica dal presidente Leone per il suo impegno sociale. Oltre a tutte queste qualità, nonno Francesco ha sempre avuto il diletto della poesia. Nel corso degli anni ha infatti raccolto su un volume ” Il mio paese”, dedicato alla sua Valgrana, tutte le sue poesie. Il testo è stato scritto completamente a mano e poi redatto al pc da sua figlia Rossella.
Il suo contenuto virale
Qualche settimana fa Nonno Francesco è stato immortalato in un breve video nel quale dedicava un suo componimento… alla mascherina! Proprio quello strumento divenuto materia di numerosi dibattiti quotidiani tra normative e polemiche, è diventato il soggetto di un suo poema di ringraziamento. Una vera e propria ode ad un oggetto che, in certi casi e se correttamente utilizzato, salva la vita.
Un successo social
Ben ottomila condivisioni, centinaia di commenti e migliaia di applausi in rete per questa iniziativa che ha anche sensibilizzato, a suo modo, il pubblico. Francesco ha scoperto con sorpresa di essere diventato virale grazie a sua figlia e, dopo qualche giorno, è finito persino in alcuni telegiornali. Tutto questo grazie ad un video di ottanta secondi, girato in verticale e senza l’ombra di editing. Quando la semplicità è tutto!
Una buona pratica da emulare
Non è mai troppo tardi per dare il buon esempio sui social. Veicolare le proprie passioni tramite tali piattaforme, pur non conoscendole benissimo, ma guidati da una mano più esperta di noi. Offrendo una saggezza che, magari con un messaggio più ordinario, apparirebbe più difficile da recepire!