Dizionario Italiano-Gamer per genitori
Non importa quanto anche gli adulti si dilettino con il Joystick, ci sono terminologie che possono loro sfuggire. Si tratta di neologismi, spesso italianizzati dall’inglese, che vanno ben contestualizzati. La ragione è semplice, capire meglio i nostri figli nei loro discorsi, nelle loro interazioni. A questo proposito abbiamo creato un piccolo dizionario per genitori con cui comprendere giovani gamer.
Cos’è il Ban?
Deriva dall’inglese e viene utilizzato quando un giocatore viene escluso da una particolare attività ludica. Se hanno bannato tuo figlio da un forum o da una partita online, ci sono buone possibilità che si sia comportato male o che comunque abbia avuto uno screzio con qualcuno. Magari proprio con chi moderava l’evento. Si può essere persino bannati ed esclusi dal giocare online sulla propria playstation, nel caso di condotte particolarmente gravi.
Cos’è il Bug?
No, non parliamo di insetti. Il bug in un videogioco è solitamente un problema al suo interno che ne compromette la qualità dell’esperienza. Può, ad esempio, interrompere la partita, penalizzare uno dei partecipanti o peggio rendere irrealistica l’esperienza. Facilmente questi imprevisti possono far arrabbiare il giocatore, o comunque essere soggetto di ilarità.
Cosa si intende per Camperare?
Quando nei giochi fps (Sparatutto in prima persona) ci si limita a rimanere in un punto favorevole della mappa di gioco e mirare gli altri partecipanti senza più muoversi e quindi “rischiare” la stessa sorte. Viene vista come un’attività codarda, anche se del tutto lecita nelle partite multiplayer, simile a quella di un cecchino.
Che significa Castare?
Se tuo figlio sta “castando” vuole dire che è impegnato a lanciare una magia/incantesimo nella partita. Accade spesso nei giochi di ruolo, offline o online, con atmosfere a volte fantasy o cyberpunk. Solitamente richiedono qualche secondo e, in quel momento, magari il loro personaggio potrebbe essere più vulnerabile del solito.
Cos’è un Flame?
Una polemica, che avviene tra due o più contendenti. Magari per azioni giudicate scorrette durante la partita (come può essere il camperare) oppure per essere caduti vittima di una provocazione. Ovviamente chi scaturisce più flame (o ne combina di più gravi), ha la possibilità di essere escluso dai moderatori, e quindi bannato.
Cos’è un FPS?
Si tratta di un acronimo che significa First Personal Shooter . Lo possiamo tradurre come sparatutto in prima persona, ovvero a visuale in soggettiva. L’esempio più classico per i più adulti è Doom, uno dei capostipiti del genere. Correre in giro con un arma e fare fuoco contro ogni cosa si muova. Per quanto, rispetto agli anni 90, non sia solo migliorata la grafica, ma anche i contenuti strategici delle partite. FPS è anche Fortnite.
Cos’è il Lag? Cosa significa Laggare?
Si parla di lag quando avviene un ritardo considerevole tra la pressione del tasto e l’interazione con l’ambiente di gioco durante la partita online. Se il parametro “ping” della nostra connessione è alto, probabilmente la partita sarà compromessa da questo difetto. Ne conseguirà che tuo figlio risulterà svantaggiato nel corso della partita rispetto agli altri partecipanti. A volte però, a causa di problemi alla piattaforma, la questione ha cause esterne e non dipendenti dalla propria connessione. In altri casi, i videogiocatori simulano problemi esterni (“il gioco ha laggato”) per non ammettere di aver perso meritatamente una partita.
Che significa Grindare?
La terminologia è utilizzata quando il giocatore trascorre diverse ore a compiere attività simili al fine di potenziare il proprio alterego. Spesso per raggiungere oggetti o guadagnare livelli in più. Attività che completerebbe anche giocando normalmente ma, facendo in questa maniera, si potenzia più rapidamente con compiti un po’ noiosi. Simile al Farmare, dove però l’accezione è più vicina al conquistare un numero maggiore di risorse, ad esempio per un gioco di ruolo online.
Cosa sono i Loot?
Possiamo collegarlo al termine Grindare. Ovvero, giocare di continuo permette di trovare tesori o saccheggiare i nemici più volte. Entrambe queste pratiche hanno anche a che fare con i loot, ovvero oggetti che il gioco lascia al fine di potersi potenziare. Magari tramite le tasche del nemico o forzieri. Ancora un neologismo, derivato dall’inglese. “Luttare” indica l’azione di saccheggiare. Spesso si invogliano i giocatori a collegarsi ogni giorno al gioco, promettendogli dei loot periodici che altrimenti non otterrebbe giocando periodicamente.
Cosa sono le Patch?
Se i bug sono considerabili come buche sul manto stradale, le patch potremmo compararle ai lavori di riparazione. Non sempre questi pacchetti di software, da scaricare successivamente, risolvono tutti i problemi di gioco, ma a volte aiutano a renderlo più godibile. Il download e l’istallazione di essi potrebbe richiedere un tempo generoso, solitamente non dovreste contarlo ai fini di quanto vostro figlio abbia giocato in quella sessione. 🙂
Cosa vuol dire Respawnnare?
Dall’inglese Spawn, ovvero resuscitare dopo essere stati uccisi (o “killati”) durante la partita. Solitamente il personaggio torna attivo nella mappa nonostante sia stato precedentemente sconfitto. Questo accade non di rado nelle partite in cui vince chi totalizza un numero più alto di esecuzioni degli avversari.
Comprendere meglio per rimanere al passo coi tempi
Questa lista ovviamente è parziale e in continua evoluzione. Ci riserviamo di fare uscire una seconda parte di questo approfondimento. Sia per la ricchezza di vocaboli che esistono in questo campo, sia per la continua evoluzione del lessico in questa materia. Aggiornarsi è sempre vitale, noi vi veniamo incontro a riguardo sia con il nostro blog che con i nostri corsi.