Elia Bombardelli: Il professore che fa lezione su YouTube

Manifestazioni pubbliche sospese per un mese, scuole chiuse fino a metà marzo. Dal Coronavirus ci si è difesi anche così. Ma se i banchi di scuola sono restati vuoti nelle aule, c’è chi cercava di diffondere comunque cultura ed insegnamento 24 ore su 24 tramite i suoi video online. Vi raccontiamo la vicenda del professore che fa lezione su YouTube: Elia Bombardelli.
Chi è Elia Bombardelli
Un docente laureato in Fisica all’Università di Trento e webstar dell’insegnamento online. Il professore infatti vanta di oltre 200 lezioni, disponibili gratuitamente sul suo canale da anni. Quantità, ma anche qualità.
Qualche numero
Nel 2012 iniziò quasi per gioco, da appena laureato, postando brevi lezioni di matematica e alcune analisi scientifiche. Da lì in avanti, il graduale successo, che lo porta oggi ad essere seguito da milioni di utenti. Con una formula accattivante infatti, il docente riesce a spiegare nozioni a volte complicate con una esposizione chiara e semplice. Un successo arrivato così, senza boom improvvisi, nutrendo una community di affezionati. Al punto che persino YouTube due anni fa gli fornì un assistente per montare e curare i video con maggiore professionalità.
“Non tutti possono permettersi di pagare un insegnate privato”
Questa la motivazione iniziale che fece muovere il professionista. Una ragione di cuore e di devozione per le materie che padroneggia e che vuole insegnare anche a chi non ha troppe disponibilità economiche. Oltre ovviamente alla preziosa ragione di ripassare alcuni argomenti, come allenamento personale, tenendo viva la memoria di certi concetti.
Gli argomenti più cliccati?
”Cos’è e come trovare il dominio di una funzione” (un milione di visualizzazioni) e “Introduzione al concetto di limite” (952mila). Due capisaldi del canale che evidentemente sono anche un ottimo sondaggio sulle tematiche in cui gli alunni trovano maggiore difficoltà. Inoltre il professore ha praticamente terminato un numero di videolezioni che racchiudono tutto il programma del liceo.
Ma non finisce qui
I prossimi progetti riguarderanno l’illustrazione di ellissi, equazioni differenziali e teoremi di varia natura. Per la gioia di studenti, ma anche di numerosi colleghi, che con interesse seguono il canale. Che magari, approfitteranno anche loro per ripassare le lezioni. Anche questa è educazione digitale.