Guadagnare su Instagram: come funziona il badge nelle live

La quarantena ci ha fatto scoprire qualcosa di nuovo su noi stessi, sulle nostre attitudini e su come utilizzare il tanto tempo libero a disposizione. Dalle attività casalinghe rimandate da troppo tempo ad una nuova abilità da imparare (oppure semplicemente una vecchia rispolverata), sicuramente il lockdown è stata un’occasione per uscire fuori dagli schemi. Un esempio comune a tanti è stato modificare il proprio modo di lavorare. Anche gli influencers ed i digital creators sono stati colpiti da questa ondata di novità, tanto che sui social sono nati nuovi interessanti modi per guadagnare. Scopri per esempio cos’è il live badge e come renda più semplice e diretto guadagnare su Instagram!
Le dirette su Instagram hanno spopolato
Molti influencers, abituati ad un’intensa attività di condivisione sui social, durante il lungo periodo passato a casa hanno avuto dubbi su cosa mostrare ai propri followers. Così, in quel periodo, il trend più in voga sui social sono state le live: brevi dirette con colleghi o ospiti, finalizzate ad intrattenere il proprio pubblico ed a farsi conoscere dai followers dell’altro. Notando l’enorme incremento delle dirette, Instagram si è mosso in tal senso ed ha trovato un modo per incoraggiare gli addetti ai lavori a farne sempre di più, emancipandoli dalla eterna figura di testimonial di qualche brand o azienda.
Guadagnare su Instagram attraverso un Badge
Il meccanismo sviluppato da Instagram non è tanto lontano dal tipo di monetizzazione già attivo su Twitch. Il Badge del social riguarda infatti le donazioni dei fans. Durante le dirette sarà quindi presente un nuovo pulsante, in basso a destra, che permetterà di effettuare donazioni di: 0,99$, 1,99$ oppure 4,99$. Una volta selezionata la cifra da donare al protagonista della live, l’importo sarà inviato al destinatario. Sul monitor apparirà quindi la scritta: “L’utente ha acquistato un badge” ed il “cliente” otterrà una sorta di stemma accanto al suo nome.
L’intero importo andrà al destinatario
Al contrario di YouTube che trattiene sempre una percentuale, per esempio divide al 50% gli importi tra lui ed il digital creator, Instagram assegnerà l’intera cifra al destinatario. L’obiettivo è coinvolgere sempre più influencers e persone a creare contenuti ed interagire sul social. Decisamente un bell’incentivo rispetto agli altri social!
Attualmente però la nuova funzionalità è ancora in fase di test ed è disponibile solo per pochi digital creators/influencers. Tuttavia a breve sarà disponibile in maniera più massiccia negli Stati Uniti, Brasile, Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Turchia, Spagna e Messico.