Il 17,6% dei bambini usano regolarmente uno smartphone dai 4 ai 10 anni

Per necessità, come intrattenimento o addirittura per sicurezza. Quante e quali sono le motivazioni che muovono un genitore a concedere ai propri figli quello che un tempo si chiamava “telefonino”. Esistono un sacco di dibattiti e teorie su quando potrebbe essere il momento giusto per affidare loro tale strumento. Oggi però riflettiamo non su un dato soggettivo, in merito alle cifre reali sull’utilizzo nel nostro paese. In quale quantità i bambini usano regolarmente uno smartphone nel nostro presente e gli scopi di tale attività.
La ricerca
Pochi giorni fa è giunto un primo rapporto Auditel-Censis su un argomento così delicato che lega i più giovani ai moderni device. La ricerca analizza il grado precoce dei nostri giovani concittadini, in un territorio ancora un po’ arretrato a livello della tecnologia . Dalla loro categoria però non si direbbe. La fascia di età 4-10 anni, registra un 17,6% dei bambini usi regolarmente il cellulare. Una cifra intermedia tra il 6,7% del pc fisso e il 32,7% del tablet. La loro categoria è definita “un banco di prova tangibile degli effetti sociali, anche sulle relazioni familiari, dei nuovi strumenti tecnologici“, a detta dei ricercatori. Questi ultimi hanno ricavato tali dati da un saggio di ben 41 mila famiglie.
Una clientela ben definita
Sempre di più sono i giovani che si collegano almeno una volta a Internet. Nella fascia totale 4-17 anni il 17,8% usa il pc fisso per collegarsi a internet almeno una volta; il 38,8% lo fa dal pc portatile e il 34,2% dal Tablet. I giovanissimi (4-10 anni) che sfruttano il pc fisso, il portatile e il tablet per collegarsi in rete almeno una volta sono rispettivamente il 4,7%, il 20,5% e il 30,6%. Nella fascia 11-17 anni le percentuali salgono nelle tre voci in esame al 30,6%, 56,7% e 37,7%. I dati sull’uso del tablet familiare rivelano che il 36% dei 4-17enni utilizza questo tipo di dispositivo, mentre il 9,2% di loro ne ha una fruizione addirittura esclusiva: è il 12,9% tra i 4-10 anni e il 5,6% tra gli 11-17enni
Smarphone ma anche televisione
Stando ai dati dello studio, anche la Tv è utilizzata come canale di connessione con Internet. È il 20,6% dei 4-17enni ad averla usata direttamente o tramite dispositivi ad essa collegati: l’11,4% tra i 4-10 anni ed il 29,5% tra gli 11-17enni. Questo tipo di connessione porta il 55,6% ad utilizzare in maniera esclusiva o prevalente le applicazioni e il 21,7% la navigazione sui siti Internet. Sul versante cellulari la ricerca stima che il 54,6% dei 4-17enni dispone di almeno un telefono cellulare, di questi l’1,4% di almeno due telefoni cellulari. Il 47,9% è proprietario del suo cellulare: il 10,8% tra i 4-10 anni e l’84,3% tra gli 11-17enni. Infine, il 49,6% dei 4-17enni ha l’utilizzo esclusivo del proprio cellulare, percentuale pari al 90,8% di coloro che dispongono di un cellulare: è il 12% del totale dei 4-10 anni e l’86,4% degli 11-17enni.
Cifre che fanno riflettere
Siamo dunque lontanissimi da una concezione di terminale affidato per mero contatto con la famiglia. Gli Smartphone, come i device in generale, sono oramai reali mezzi di espressione e dialogo già da giovanissimi. Il che ci porta ad esigenze prioritarie su argomenti che prima tendevamo magari a rimandare di qualche anno. La componente dell’educazione digitale diviene un fondamento della crescita di ogni bambino. Determinante per metterlo in guardia dai rischi e nell’insegnargli a cogliere i vantaggi che prima non erano disponibili (nemmeno ai genitori stessi!). Insomma il “quando” concedere loro tali apparecchiature è importante, ma il “come” e “perché” diverranno sempre più determinanti in questo processo. Perché queste cifre da noi analizzate tenderanno a crescere in maniera esponenziale.
Se sei interessato a quesi temi continua a seguire il blog di Digital Education Lab e segui le nostre pagine Social.