Le streamer hot: Twitch e il caso dei Leggings Asmr

Twitch è oramai sempre più noto come piattaforma d’intrattenimento per i più giovani. Ha di fatto sostituito i palinsesti televisivi, giudicati oramai obsoleti nel loro formato, per larghe porzioni di pubblico. I più giovani si divertono spesso con i loro creator, interagendo con loro e scoprendo nuovi videogame proposti nei loro canali. Condurre una trasmissione sul portale è molto stimolante e i guadagni possono essere veramente notevoli, questi presupposti ovviamente attirano svariate personalità. Con programmazioni non sempre ortodosse. In questo articolo parleremo del caso delle Leggings Asmr . Una tipologia di contenuti, o di tag, sempre più in trend ma allo stesso tempo anche molto discusse dal punto di vista mediatico.
Non solo videogiochi
Per quanto Twitch sia nato con lo scopo di fare compagnia al videogiocatore, con il tempo, si sono sviluppati anche altri format. I talk show sono i più comuni, pagine di facebook o di instagram decidono di portare la propria utenza sulla piattaforma per scambiare quattro chiacchiere. Ci sono anche musicisti che, durante il lockdown, hanno potuto continuare la propria carriera direttamente dalla propria residenza. Ma non esistono solo buone pratiche in questo settore, c’è anche chi si spinge un po’ oltre.
Tag Leggings Asmr
Il termine ASMR deriva da un acronimo: Autonomous Sensory Meridian Response, ovvero risposta autonoma del meridiano sensoriale. Si riferisce a una sensazione di rilassamento, spesso sedativa, che parte dal cuoio capelluto e si diffonde al resto del corpo. Un relax che proviene da un suono ripetuto e prolungato, registrato tramite microfoni specifici. Come il suono di un caminetto che scoppietta, un foglio di carta strofinato e altri rumori che possano indurre a piacevoli sensazioni l’udito.
Termine che su Twitch è stato inflazionato
Un genere innocuo, col tempo, ha creato nel tempo diverse sottocategorie, tra cui alcune abbastanza borderline. Ovvero che pattinano pericolosamente verso i bordi dell’erotismo. In diversi canali, il soggetto di alcune live non era più un mero sfoggio di creatività nel ricreare suoni che rilassassero, ma si incentrava sul mero ansimare al microfono. Accompagnando la performance con pose piuttosto provocanti e abiti succinti, come nel caso dei leggins. Indumento che ha dato il nome alla sottocategoria relativa.
La legittimità
Ovviamente il punto della questione non riguarda facili moralismi, ma il chiedersi se questi format siano consoni ad una piattaforma seguita per larga porzione da minorenni. Con la possibilità che questi ultimi possano emulare certe situazioni, creando un effetto a catena.
Evidentemente no.
Nelle scorse ore sono arrivati i ban, di tre giorni, a due importanti streamer di questa discussa categoria dei leggins asmr. Amouranth e Indiefoxx , che quotidianamente guadagnavano cifre sopra i tre zeri attraverso donazioni e sottoscrizioni dei propri follower. Evidentemente Twitch ha compreso quelle che erano le perplessità di centinaia di genitori che si erano fatti sentire sui social in questi mesi.
Una delle obiezioni più celebri
Uno dei rappresentanti degli streamer, Sentry, si era fatto sentire con veemenza pochi giorni prima. Il testo: “Cosa succede quando un minore decide di emulare questi comportamenti? Per gli standard di Twitch (il fenomeno Leggings Asmr) non sono considerati abbastanza espliciti per essere rimossi. Stanno quindi davvero dando il via libera a questa roba nella loro piattaforma. Pensate sia solo yoga, quindi? Ho una figlia che aspira ad entrare nella creazione di contenuti, quando sarà alla ricerca di ispirazione in altri creatori femminili QUESTO è quello che troverà. Non un granché (come esempio).
La dimostrazione che il confronto aiuta
Il provvedimento effettuato da Twitch dopo prese di posizione così forti da parte di colleghi non può essere un caso. Studiare e prendere coscienza di quelle che sono le buone o le cattive pratiche di intrattenimento può far bene a chi lavora ma anche alla salvaguardia dei nostri ragazzi. Studiare il presente digitale migliora la qualità del loro e del nostro futuro. Ed è anche per questo che Digital Education Lab vi viene incontro, con i suoi corsi e i suoi approfondimenti periodici.