Khan Academy per studenti, genitori ed educatori 3.0

Un aiuto per i compiti a casa? Necessità d’informarsi e ripassare le materie scientifiche online? L’offerta è ampia, cominciamo da un sito – Khan Academy – oggi diventato un’autorevole risorsa di apprendimento online. Una realtà internazionale che certifica anche dei percorsi di studio – ovviamente in maniera digitale – pioniere nella pubblicazione di video lezioni sulle materie scientifiche.
Khan Academy per studenti, insegnanti e genitori
Khan Academy si fece conoscere qualche anno fa, in quanto produceva dei Mooc (Massive Open Online Courses) di qualità . Il suo fondatore Salman Khan fu il primo a sostenere che i suoi non fossero propriamente dei MOOC. Sono vere, a suo dire, le prime tre iniziali – massive, open e online – ma non sono corsi. Infatti i MOOC di solito “dislocano” il corso tradizionale in un ambiente digitale, hanno un inizio e una fine, un programma con tempi definiti di studio, esercitazioni ed esami. La Khan Academy offre contenuti fruibili seguendo tempi determinati dallo studente.
Così sono state condivise più di un miliardo di lezioni e gli studenti hanno completato circa di otto miliardi di problemi ed esercizi.
Khan Academy ha più di 57 milioni di utenti registrati (molti di più usano il sito senza registrarsi).
Le lezioni coprono l’apprendimento prescolare su matematica, biologia, chimica, fisica, economia e finanza, storia, grammatica e altro ancora
Attualmente raccoglie oltre 5.300 video ed esercizi interattivi disponibili su YouTube della durata di 10-15 minuti, su tematiche che vanno dalle equazioni lineari alle cellule staminali embrionali e alla storia del comunismo.
Khan ha inventato Khan Academy quasi per gioco: nel 2004 sua cugina Nadia gli aveva chiesto aiuto per studiare la matematica, e lui si dimostrò così disponibile che presto altri parenti e amici cominciarono a chiedergli lezioni private.
Così nel 2006 ha cominciato a creare delle video lezioni su YouTube, e ha scoperto presto che moltissimi sconosciuti le guardavano. Una scoperta che lo ha determinato a riaprire i libri di scuola. Si è messo a spiegare in video altre materie, sopratutto scientifiche, partendo dalla scuola primaria e secondaria fino ad arrivare al livello universitario. Nel 2009 Khan ha lasciato il lavoro di analista finanziario. Nel 2010 ha ricevuto finanziamenti dalla Fondazione di Bill Gates e da Google, e oggi la sua accademia conta 40 dipendenti, per lo più ingegneri informatici.
Lezioni online anche con l’app
Khan si rende conto molto presto quanto le video lezioni e i software interattivi fossero utili come integrazione ai metodi tradizionali. Infatti prefiguravano il futuro di un metodo scolastico radicalmente diverso, attivo e rispettoso dei ritmi di apprendimento individuali.
Per ogni studente, dagli 8 a 80 anni, il video successivo è sempre una scoperta personale. I problemi e gli esercizi sono una sfida da affrontare con i propri tempi, senza vergognarsi se si procede lentamente o se non si va al passo della classe. L’archivio dei video è sempre on line, gli studenti possono ripassare e rivedere più volte. E’ ammesso sbagliare anzi, si è incoraggiati a farlo. Nessuno temerà le occhiatacce del prof, o di fare scena muta davanti alla classe. Khan Academy, è anche un’applicazione gratuita, disponibile per Android ed IOS. Da più di due anni oltre il 30% delle sessioni contenute nel sito si possono seguire su dispositivi mobili.
Il sito di Salman Khan, ultima versione
Di recente, il sito KhanAcademy.org (ormai in 36 lingue) ha introdotto un sistema di navigazione che prevede per prima cosa un’autovalutazione (rapida) delle competenze di ogni studente in modo da poterlo subito indirizzare verso gli esercizi e i video da seguire per colmare le sue lacune. In una intervista a Forbes, Salman Khan aveva ben spiegato un aggiustamento di rotta: “Mi sono reso conto che molti studenti credono di essere negati in determinate materie, mentre in realtà sono bravi e volenterosi, ma quel che veramente manca loro è la possibilità di capire quali sono le loro lacune e come colmarle“.
Le video lezioni della Khan Academy, fanno da bridge teacher.
Per esempio : quando si studia algebra se lo studente non ha ben assimilato e capito i decimali, può essere troppo tardi per farlo in una classe tradizionale, che va avanti senza di lui.
Il sito attuale – ovviamente anche nella versione in italiano – ha “tre porte d’ingresso” differenti a seconda se si è studenti, genitori o insegnanti.
Presenta un catalogo di video lezioni su : matematica dalla scuola materna alla terza media, aritmetica e pre-algebra.
Continua con : nozioni fondamentali di algebra, geometria di base, geometria per le scuole superiori.
Basta cliccare sopra il tipo di lezione alla quale si è interessati e parte la sessione video.
Per esempio cliccando su “Angoli” si può guardare una spiegazione (in inglese con sottotitoli in italiano) nell’inconfondibile stile Khan con un gessetto che scrive su una lavagna, e il commento dell’insegnante in sottofondo.
Per i genitori c’è anche la possibilità, di creare uno spazio di apprendimento virtuale con i propri figli e imparare insieme, o facendo da mentor l’uno all’altro. A seconda dei casi.
Ora non resta altro che provarla!
Lo sai che anche la nostra scuola di educazione digitale organizza corsi online su materie STEM?
Da noi potrai scegliere tra i seguenti laboratori digitali online:
- Coding con Minecraft Education: finalizzato all’apprendimento delle principali tecniche di programmazione attraverso l’uso di Minecraft Education, la versione pedagogica del famoso gioco
- Giornalismo, Storytelling Digitale e Videogames: volto allo sviluppo di una coscienza critica dei partecipanti, affinché migliorino la loro comunicazione e sappiano riconoscere sia le fake news che i pericoli del web
per bambini e ragazzi 8-16 anni.
Riserva subito un posto a tuo figlio alla prossima edizione dei corsi!