STEM Discovery Week 2018 tra coding e robotica

La settimana dal 23 al 29 aprile 2018 declina in tutte le sue espressioni le STEM, le discipline che sono ormai al centro dell’attenzione mondiale (Science, Technology, Engineering, e Mathematics) e che compongono un acronimo finalmente conosciuto da un numero importante di persone.
“STEM Discovery Week 2018”, è la settimana della cultura scientifica, un’iniziativa internazionale ormai alla sua terza edizione, che invita organizzazioni e scuole di tutta Europa e di tutto il mondo a promuovere carriere e studi nel campo. Nasce come manifestazione di SCIENTIX, il progetto che promuove e sostiene la collaborazione a livello europeo tra insegnanti delle discipline STEM, ricercatori in ambito pedagogico, decisori politici e professionisti dell’educazione.
L’iniziativa è gestita dalla rete dei Ministeri europei dell’educazione European Schoolnet (EUN), per conto della Commissione Europea ed è aperto alle scuole, agli enti e alle organizzazione pubbliche e private che intendano condividere quelle attività didattiche che si concentrano proprio sulle materie scientifiche. L’obiettivo di STEM Discovery Week è di promuovere 500 attività STEM e di raggiungere 10.000 scuole in 30 Paesi.
A Roma il National Geografic all’Auditorium tra robot, coding e Fablab
Fino a domenica 22 l’Auditorium Parco della musica, si trasforma in una esposizione dedicata alle scienze. Laboratori, esposizioni, piattaforme educative, artistic corner stanno dando vita al National Geografici Festival delle Scienze.
Tutti gli spazi, dai foyer, alle sale dove si svolgono i grandi concerti, al guardaroba, e tutti gli spazi all’aperto sono invasi con tutto l’entusiasmo del caso da: laboratori per muovere i primi passi nel mondo Makers, di coding, modellazione e stampa 3D, robotica, elettronica.
Con la carica dei FabLab: a partire da quelli ai quali possono partecipare bambine e bambini dai tre anni di età. Nuovi laboratori per baby inventors, nei Temporary Fablab for Kids. Le macchine e attività che si possono vedere all’opera in questo spazio sono i veri strumenti che utilizzano i designer e gli inventori nei loro laboratori, dalla laser cutter alle stampanti 3d, bracci robotici, macchinari per riciclare tutti i tipi di plastica, e saranno animati dai più piccoli, anche se non sanno ancora leggere e scrivere. Il tema è ancora la robotica al Foyer Museo Archeologico con Valeria Cagnina, con il suo atelier futurista. Valeria ha costruito il primo robot a 11 anni. A 13 anni è nominata tra i 100 Digital Champions Italiani, la più giovane in Europa. A 14 anni è invitata al TEDxMilanoWomen, poi alla Maker Faire di Roma.
Sono previsti oltre 40 incontri con scienziati di livello internazionale, filosofi, giornalisti, esperti, ricercatori, innovatori e artisti, circa 200 attività educational avvicineranno il mondo della Scienza a bambini e ragazzi, a partire dai 5 anni in su. Laboratori, giochi, mostre, spettacoli e incontri, gestiti da educatori e divulgatori scientifici, sono in programma per le Scuole durante la settimana e per le famiglie durante il week-end.
Ogni sera un evento o un concerto dedicato alla Scienza e due Mostre Fotografiche dedicate alla Terra accompagneranno il National Geographic Festival delle Scienze, fino alla celebrazione della #GiornataMondialedellaTerra, #EarthDay, domenica 22 aprile.
Si continua nelle Biblioteche Romane
Nella rete del Biblioteche di Roma Bibliotu, continua con gli eventi dedicati alla scienza, che sono già in corso da alcune settimane. Alla Biblioteca Franco Basaglia gli appuntamenti sulla matematica e i libri, animati da Giorgio Odifreddi, il 20 aprile. Domenica 22 aprile apertura straordinaria dalle 10 alle 18 : laboratorio di giochi matematici, proiezione del documentario
Il Futuro secondo Hawking: La città del futuro”. Durante l’intera giornata sarà attiva in biblioteca la raccolta di cellulari da dismettere.
Altri appuntamenti, alcuni in corso : alla Biblioteca Vaccheria Nardi (domenica 23 ) con I Colori del Buio. L’Uomo e l’Universo attraverso le varie espressioni artistiche alla Biblioteca Gianni Rodari. Eventi su “Le onde gravitazionali” alla Biblioteca Casa delle Letterature e “Science in a box” Biblioteca Renato Nicolini.
Mappa degli eventi dedicati alle Stem in Europa
Dai diritti umani ai viaggi nel tempo, dall’intelligenza artificiale alla salvaguardia degli oceani e dell’ambiente, dalla robotica alle tecnologie per la salute, dalla creatività alla salvaguardia del patrimonio artistico, fino all’astrofisica e alla criminologia: l’evento ha mobilitato organizzazioni e scuole di tutta Europa.
Lo slogan per la campagna di quest’anno “dì sì a STEM” descrive l’apertura e il sostegno dei partner alle materie STEM a scuola, nonché una collaborazione importante tra le parti interessate a questi argomenti.
I progetti condivisi sono visibili su una mappa dedicata che si può consultare per partecipare anche ai concorsi e iniziative speciali.
Mappa degli eventi in Europa STEM Discovery Week 2018