Su Minecraft si gioca a Tetris e altri videogame vintage!
La caratteristica peculiare che ha reso famoso Minecraft è sicuramente la sua malleabilità digitale. Come plastilina riesce ad adattarsi a svariate forma di intrattenimento. Vivendo anche della creatività dei suoi stessi giocatori che negli anni sono arrivati a soluzioni che probabilmente nemmeno lo stesso inventore avrebbe mai osato sperare. Giocare a Tetris è una di queste. Ma procediamo per gradi.
Nasce come Sandbox
La prima modalità storica del popolare titolo, si traduceva in una completa libertà di movimento della propria controparte poligonale. Il nostro alter ego poteva solo raccogliere oggetti, ma anche costruire l’ambiente intorno ad esso. Finendo per creare, con la giusta pazienza, interi mondi come le antiche navi in bottiglia del passato.
Da lì i continui sviluppi
Non esistono limiti ad un concetto così semplice. Ed ecco che Minecraft diventa anche arte, con le città ricreate fedelmente. Ma anche biblioteca contro la censura. Oltre alle svariate altre applicazioni di natura pedagogica che potete sperimentare anche nei nostri corsi. Insomma, l’immaginazione può portare lontano.
Il Tetris
Un gioco così concettualmente semplice non può che ricordare proprio lo storico Tetris. Lo svago che ha cavalcato generazioni senza mai stancare i propri appassionati. Mesi fa ci fu il sorpasso delle copie vendute di Minecraft a scapito proprio del popolare gioco a blocchi inventato negli anni settanta. Infranto il record, i due videogames si sono uniti, anche solo grazie ad una mod. Essa permette di giocare la seconda piattaforma citata, sulla prima.
Come?
Il Redstone, e la sua polvere, diventano un materiale particolare del mondo di Minecraft che serve per legare materiali e strutture a fini di rendere più interattivi alcuni meccanismi. Si può passare da un semplice elemento decorativo alla creazione di un vero e proprio strumento musicale suonabile o…giocare nel gioco.
Chi è stato il creatore?
Un utente di Reddit, ovvero mattbatwings2, ha fornito questa mod gratuita per permettere a tutti di fare un piccolo salto nel passato. Si gioca in maniera semplice come l’originale. Un tabellone gigantesco appare nel cielo accanto alla piattaforma e il giocatore può controllare la direzione di ogni pezzo. Accanto, un piccolo box per osservare quale sarà il pezzo di mattoncini che giocheremo dopo l’attuale.
Un lavoro impressionante
Ciò che i giocatori possono utilizzare ora con una semplicità disarmante è però frutto di tante ore di lavoro passate a smanettare. Abilità di pochi talenti che però trovano comunque il modo di aprirsi anche una carriera con questo hobby. Le imprese come quelle di mattbatwing2 vengono seguite da centinaia di migliaia di followers sui vari social. Con alte possibilità di monetizzazione e arricchimento nel curriculum.
Non solo Tetris
Sono diversi i minigame ricostruiti da zero sulla piattaforma. Ad esempio il famoso Dinosaur Game, nato per Chrome Broswer per smanettare quando internet non è disponibile. L’utente craft0224 ha ricreato una versione addirittura colorata dell’avventura dell’animale. Gesto che ha portato i programmatori veri del gioco ad una partnership con il celebre film Jurassic Park, per un DLC ricco di dinosauri che riprendono diverse caratteristiche della pellicola originale. Non solo gli animali, ma anche armi, veicoli ed altro ancora. Perché il team della Mojang resta sempre vigile sui trend sulla propria piattaforma, e sa sfruttarli a suo vantaggio.
Che lezione cogliamo da questa storia
La tecnologia può essere molto “democratica”, ma in generale si perfeziona meglio con l’abbraccio tra consumatore e produttore Un binomio che rende i prodotti migliori e che danno la possibilità di aprire nuovi scorci di futuro, d’intrattenimento ma anche lavorativo, per chi si impegna e sa emergere. In questo processo, ovviamente la consapevolezza e l’educazione digitale hanno una importanza fondamentale.