Ventuno mestieri del futuro per la generazione di tuo figlio
Ogni generazione vede la sparizione e la comparsa di nuove figure professionali che manderanno avanti il mondo. Dall’intelligenza artificiale, ai social network fino alla cosiddetta sharing economy, tanti sono gli ambiti nei quali vedremo nascere i nuovi mestieri. In questo articolo parliamo di ventuno mestieri del futuro per la generazione di tuo figlio.
Una ricerca a stelle e strisce
Cognizant è una società americana specializzata in digital transformation e servizi di consulenza IT alle aziende. Da qualche anno si è messa ad analizzare le tendenze del mercato del lavoro, con particolare attenzione al fabbisogno delle aziende in tempi di trasformazione digitale. Da questa analisi è emerso un prospetto di quelle che saranno le nuove professioni nel prossimo decennio. Vediamone alcune.
Data Detective
L’investigatore dei dati, ovvero una figura che analizza i dati organizzativi di un’azienda. Producendo risposte aziendali significative e consigli basati sull’analisi delle informazioni. Una professione che si avvicina al data scientist, col quale si troverà a lavorare a stretto contatto (ma il data detective ha maggiori doti investigative e di ricerca).
Ethical Sourcing Officer
Colui che aiuta l’azienda a realizzare i propri obiettivi etici e a perseguire obiettivi di responsabilità sociale e sostenibilità, in relazione alle forniture aziendali. Possiamo fare l’esempio dell’acquisto di energia, di componenti, macchinari o materie prime.
Artificial Intelligence Business Development Manager
Il manager che avrà in mano lo sviluppo del business all’interno di un’azienda che sviluppa prodotti o servizi basati sull’intelligenza artificiale. Lavora in stretto rapporto con l’area marketing, definisce e sviluppa programmi mirati allo sviluppo del business di questo settore.
Walker/Talker
Una curiosa figura di intrattenimento. Essa, utilizzando una app simile a Uber, risponderà alle richieste di compagnia (per una passeggiata) o di ‘conversazione’ delle persone.
Cyber City Analyst
Il rappresentante che garantirà la sicurezza, la protezione e la funzionalità delle nostre città relativamente agli aspetti digitali. Un addetto che si impegnerà anche a “svecchiare” gli automatismi urbani grazie alle moderne risorse tecnologiche.
AI-Assisted Healthcare Technician
Le operazioni chirurgiche “a distanza” già si eseguono, ma un domani diverranno routine. Sarà necessaria la figura specifica di infermiere in grado di utilizzare strumenti digitali basati su intelligenza artificiale per poter assistere pazienti in remoto.
Man-Machine Teaming Manager
La figura che andrà ad occuparsi della miglior combinazione lavorativa fra uomo e robot, in modo da trovare il giusto mix di competenze umane e artificiali. Creando un sodalizio che sia funzionale all’azienda, in modo da non lasciare nessun aspetto eventualmente “scoperto” ai fini dell’operatività e della produttività.
Personal Memory Curator
Figura suggestiva e per ora sicuramente “futuristica”, il Personal Memory Curator potrebbe un giorno prendersi cura della memoria delle persone. Creando una strada per aiutare gli anziani a combattere la perdita di memoria. Ricostruendo virtualmente scene o ricordi per rinsaldare tali connessioni o, perché no, trasferirla in degli store digitali per fini terapeutici.
Conclusioni
Questi sono solo alcuni dei mestieri indicati dalla ricerca. Sicuramente parte di questi avranno a suo tempo nomi diversi e alcuni saranno accorpati ad impieghi più tradizionali. Quello che sembra evidente è che nessuno di questi, anche quelli apparentemente meno legati all’Information Technology, prescinde dall’uso delle tecnologie digitali. Le competenze digitali non saranno più delle competenze di tipo tecnico, ma saranno sempre più delle competenze trasversali, comuni a tutti i mestieri. Per questo motivo è importante costruire un background di conoscenze e abilità digitali sin da piccoli. E questa la mission di Digital Education Lab.