Come salvaguardare il proprio WhatsApp in caso di furto
Smarrire il proprio smartphone o peggio, essere vittime di furto di esso, comporta sicuramente diverse seccature. Sia dal punto di vista del tempo sottratto ad altre attività al fine di ripristinare la situazione d’origine, ma anche in merito ai propri ricordi e dati personali smarriti. A tal proposito vi segnaliamo diversi passi di un iter che può, in questi malaugurati casi, far risparmiare molto tempo e tutelare voi e i vostri conoscenti in tali situazioni. Compreso il salvaguardare il proprio account di whatsapp in caso perdita del telefono.
Bloccare lo Smartphone tramite Imei
Il codice IMEI è un codice univoco di 15 cifre. Una sorta di carta d’identità del vostro device. Ogni smartphone ne ha uno ed è consigliabile appuntarselo quanto prima. Lo si ricava digitando il codice *#06# e poi premere il pulsante per effettuare la chiamata. Facendo la denuncia di furto alle autorità competenti è possibile compilare il modulo apposito per bloccare a distanza il terminale. Solitamente tale file è nel sito dell’operatore della nostra sim, compilando gli spazi appositi con il suddetto numero, si darà la chance all’operatore di agire in un tot di ore. Ovviamente nel frattempo però qualcuno potrebbe aver già avuto accesso alle vostre chat, per cautelarvi maggiormente c’è comunque un secondo passaggio. Che possiamo fare tranquillamente PRIMA di questo iter burocratico.
Blocco di WhatsApp sullo Smartphone (tempestivo).
Inviare loro una mail con la frase “Perso/rubato: Disattivazione del mio account” nel corpo e includendo il proprio numero di telefono nel formato internazionale completo, come descritto qui.
Alternativa più lenta.
In alternativa, dopo aver trascorso l’iter di denuncia e segnalazione al proprio gestore di telefonia mobile, basterà usare il vecchio numero sul nuovo telefono per fare in modo che il precedente diventi automaticamente inattivo. Come infatti è noto, si può utilizzare un account solo su un unico telefono, togliendo automaticamente gli accessi al precedente. Oltretutto con il backup realizzato delle chat sarà possibile poi ripristinare le conversazioni a posteriori. E molti dei vostri ricordi verranno dunque salvaguardati.
Una guida breve per chi non vuole perdere tempo.
Ci auguriamo ovviamente che non debba servire a nessuno dei nostri lettori e/o tanto meno ai propri cari. Ma sono informazioni vitali da conoscere e condividere, in modo da tutelare la propria e l’altrui privacy digitale e non solo. Sentiti libero di condividere tali procedimenti a chiunque pensi possa essere utile. E continua a seguirci sul blog e sui nostri canali social di riferimento.