Un corso ben strutturato e completo. Mia figlia si è divertita insieme a nuovi compagni e ha imparato molto. Menzione speciale all'insegnante: preparata, accogliente e coinvolgente con i bambini.
Jessika Capitanio18/01/2023
Computer Science Academy
Livello corso: Base
Tipologia corso: Aula
Target corso: Junior Dreamers 8-10 anni, Digital Explorers 11-13 anni, Future Creators 14-16 anni
Formiamo gli innovatori di domani






A chi si rivolge
Computer Science Academy è un percorso formativo dedicato ai ragazzi che vogliono essere protagonisti del loro futuro. In un mondo in cui la tecnica e il digitale hanno trasformato profondamente ogni aspetto delle nostre vite, la nostra ambizione è di preparare i ragazzi ad affrontare le sfide di un domani sempre più complesso e digitale.
Computer Science Academy è il percorso di apprendimento più ricco e completo di Digital Education Lab, dedicato alle famiglie e ai ragazzi che hanno maturato una consapevolezza e percepiscono l’importanza di una laboratorio formativo innovativo e non tradizionale, che sviluppi competenze e abilità personali dei ragazzi e che passi per la conoscenza dei linguaggi e degli strumenti del digitale.
Obiettivi del corso
Coerentemente con la filosofia della nostra scuola, crediamo che la persona debba essere al centro del processo di formazione.
Non veicoliamo contenuti pre-confezionati.
Non facciamo didattica nozionistica.
Non formiamo programmatori.
Usiamo strumenti, metodologie e linguaggi innovativi per aiutare i ragazzi a realizzare il loro potenziale.
Per sviluppare le loro competenze e abilità personali. Le soft skills: sono queste le competenze chiave per il loro futuro. Lo dicono le più importanti istituzioni internazionali; non sappiamo se un determinato linguaggio di programmazione sarà ancora usato tra 10 o 15 anni, ma sappiamo che certamente il systems thinking lo sarà.
Sviluppiamo le soft skills attraverso laboratori digitali creativi che, in un contesto estremamente motivante, permettono di sviluppare le abilità digitali, la conoscenza delle STEAM (hard skills) e il benessere digitale dei ragazzi (digital wellness).
- Uso del computer
- Programmazione Coding
- Game design
- Intelligenza artificiale e machine learning
- Elettronica, robotica e making
- Creatività digitale
- Scienza e gestione del dato
- W3 e Blockchain
- Autonomia
- Autostima
- Problem solving
- Pensiero computazionale
- Pensiero critico e laterale
- Pensiero sistemico
- Imparare ad imparare
- Team working
- Comunicazione
- Creatività
- Gestione di obiettivi e risorse
- Autovalutazione
- Cittadinanza digitale
- Benessere digitale
- Consapevolezza e cura dell’identità digitale
- Gestione della privacy
- Educazione al corretto uso delle immagini
- Contrasto al cyber-bullismo
- Consapevolezza e autodifesa dai pericoli della rete
- Cyber security
Metodologia
La metodologia che adottiamo è student-centered:
accompagniamo i ragazzi nella realizzazione dei loro obiettivi e dei loro progetti. Ascoltandoli. Conoscendo le loro passioni e i loro talenti. Valorizzando il loro potenziale. Esaltiamo la creatività e l’esercizio del pensiero laterale. Lo facciamo attraverso un approccio alla formazione che è la sintesi di queste metodologie didattiche:
Costruttivismo
Teoria di base dell’apprendimento attivo, per la quale i ragazzi creano significato partendo dall’esperienza in aula. I docenti non trasmettono contenuti o nozioni, ma creano situazioni che permettono ai ragazzi di imparare.
Project-Based Learning (PBL, Apprendimento intorno ai progetti)
Lo studente al centro della scena, che promuove la realizzazione di progetti più o meno complessi. Questo permette di valutare, negoziare e lavorare per obiettivi; lavorando in team, risolvendo problemi, imparando ad usare modelli e tecnologie in modo significativo perché finalizzato al raggiungimento del risultato.
Self Organized Learning Environment (SOLE, Ambiente di apprendimento auto-organizzato)
Questo modello promuove l’autonomia, favorisce la capacità di imparare e di collaborare tra i pari. Qui il ruolo del docente è quello di facilitatore dei processi di apprendimento e dell’uso creativo, etico ed efficace di metodi e strumenti.
Creative Learning (CL, Apprendimento Creativo)
In un mondo in costante cambiamento, risulta importante pensare e agire in modo creativo. I quattro principi fondamentali di questo approccio sono le cosiddette 4 P: projects, passion, peers, play. Collegare le attività con le proprie passioni, condividerle con i propri pari per farle insieme, sviluppare progetti in cui lo spirito è quello della scoperta e della sperimentazione.
Tinkering (armeggiare, adoperarsi, darsi da fare)
Implica imparare facendo, mettendo le mani su qualche elemento/strumento e, senza istruzioni predefinite, trovare il risultato strada facendo. Questo approccio, per ampi versi opposto all’idea tradizionale di progetto e al Project-Based Learning, può essere molto utile in alcune fasi e processi di apprendimento.
L’esperienza in aula-laboratorio
Come si applica in classe questo approccio metodologico?
Si parte dalla conoscenza reciproca, tra studenti e docente. Gli interessi e le ambizioni di ogni partecipante saranno accolte dal docente e dal gruppo classe con il massimo interesse, legittimandole.
Questo meccanismo consolida l’autostima e il rispetto dell’altro, creando così un ambiente positivo, motivante, dove ognuno può essere ed esprimere sé stesso.
Il docente propone la sperimentazione attraverso le tecnologie. Così si potranno realizzare testi, immagini, animazioni, video, videogiochi, algoritmi, circuiti, robot o qualsiasi altro elaborato digitale (o analogico).
Gli strumenti utilizzati, quindi, seguono ogni volta le necessità creative ed espressive degli studenti. Il docente propone l’utilizzo di metodologie e strumenti funzionali allo sviluppo delle loro competenze oltre che alla realizzazione dei risultati, ma sono gli studenti che scelgono liberamente le attività da portare avanti, dando spazio alla loro creatività e ai loro talenti.
Monitoraggio e valutazione
Avere un modello didattico innovativo e flessibile, non basato su rigidi programmi formativi, non significa non avere precisi obiettivi di apprendimento.
Ogni livello prevede lo sviluppo di specifiche aree di competenza e la sperimentazione di determinati ambiti tecnologici e digitali.
Diario di bordo
La valutazione dell’efficacia del percorso formativo verrà svolta insieme allo studente, che verrà chiamato, attraverso il proprio diario di bordo, ad annotare, lezione dopo lezione, le attività svolte e, con altrettanta enfasi e attenzione, le percezioni e le emozioni che sono emerse. Gli studenti registreranno i successi così come i fallimenti, allenandosi ad autovalutare le proprie azioni e i risultati conseguiti. Alimentando così autonomia ed autostima.
Portfolio delle competenze
I docenti, attraverso il loro diario di bordo, registreranno ogni informazione utile che permetta di valutare l’andamento del gruppo classe e lo sviluppo di competenze di ogni singolo partecipante. Le valutazioni del docente e quelle dello studente convergeranno nel portfolio delle competenze, nel quale sarà formalizzato il guadagno di competenza maturato da ogni singolo studente.
In questo contesto didattico innovativo, il ruolo del docente non è quello di trasmettere nozioni o conoscenze pre-confezionate ma, piuttosto, quello di creare le condizioni (tecniche ed emotive) per favorire l’apprendimento.
Per realizzare queste condizioni i docenti coinvolti si devono distinguere per passione, sensibilità ed empatia, oltre che per un’ampia e profonda conoscenza degli strumenti tecnici disponibili.
Durante lo stage di formazione si alterneranno i nostri migliori docenti, ognuno dei quali guiderà il gruppo classe nella sperimentazione di ambiti tecnologici diversi.
Percorso e livelli
La Computer Science Academy prevede 10 livelli, ognuno contraddistinto per età e competenze. I livelli sono a loro volta raggruppati in 3 cicli formativi.
Gli studenti più giovani (dai 6 ai 9 anni) iniziano il loro percorso dal primo ciclo (livelli da 1 a 3), mentre i ragazzi dai 10 ai 12 anni possono accedere direttamente al secondo ciclo (dal livello 4 al 7, a seconda delle loro esperienze pregresse).
Il terzo ciclo tratta i temi più avanzati del coding e della computer science ed è riservato a chi ha completato con successo i precedenti livelli.
Clicca sull’immagine per ingrandirla e vedere come è strutturato il curriculum di studi della Computer Science Academy.
Clicca qui per scaricare il percorso didattico completo
Professionali ottimo corso,sicuramente seguiremo il prossimo step.
Christian sara16/01/2023
bellissimo mi hanno fatto passare una bellissima esperienza
ale ale15/12/2022
Consigliamo caldamente il corso di game design base con scratch, mio figlio si è divertito tantissimo, ha imparato un sacco di cose e sta già pensando al progetto per il prossimo videogame! Il maestro Andrés è sempre stato paziente, disponibile e molto interessato al parere dei bambini e al loro gradimento delle lezioni. Ha dato molt...
diana sangiorgio13/12/2022
Corso ben strutturato ed organizzato, personale disponibile ed insegnante super! Consigliatissimo
Alessia Cortegiani13/12/2022
Esperienza unica! Istruttori sempre molto professionali e attenti ai ragazzi
Diego Leo18/07/2022
Campus fantastico!😉 Da consigliare .Mia figlia entusiasta personale attento e compentente grazie di tutto. 10 e lode😉
Daniela Renda14/07/2022
Akrm è unico…mio figlio si è affezionato a lui da subito e si è appassionato al mondo dell’informazione grazie a lui…top
Silvia Monachini13/07/2022
E' un'esperienza gioiosa che aiuta a tirare fuori creatività e risorse personali. I ragazzi imparano ad essere autonomi e solidali. Il contesto e' immerso nella natura quella bella che ti fa stare bene. Ci sono attività sportive con cui confrontarsi ...ma anche qui lo spirito competiivo e' vissuto come sfida allegra. E poi giornata t...
maria iodice13/07/2022
Avevo già avuto esperienze di programmazione con Scratch a scuola, che mi avevano molto incuriosito. Questo corso mi ha insegnato a programmare in maniera più efficace e veloce, divertendomi con Minecraft. Inoltre mi è stato d'ispirazione per la mia tesina di terza media. Ringrazio il nostro insegnante Gianmarco per la sua simpatia,...
Anna Ghezzi30/06/2022
Ottima esperienza! Consiglio!
Frank Astor28/06/2022
Uno splendido camp per i nostri ragazzi organizzato con grande cura e attenzione. Siamo veramente soddisfatti
Flavia De Santis28/06/2022
Nostro figlio Federico ha completato da poco il corso intermedio di Coding con Minecraft e si è subito voluto iscrivere al corso avanzato. Ha scelto questi corsi quale regalo di Natale e questo denota non solo la sua passione per la programmazione ma anche il valore dei corsi e come/quanto si sia trovato bene. La sua insegnante è sta...
Lucia Devita14/04/2022
Nostro figlio ha appena completato il secondo corso online di "Coding con Maincraft" e, come per il primo, ha trovato un contesto educativo stimolante e appassionato. Entrambe le insegnanti conosciute sono state bravissime, sia nello sviluppo della didattica attraverso il gioco che nella gestione dei gruppi; il coordinatore dei corsi...
Chiara Consumi26/03/2022
mi ha insegnato ad avere una mente aperta sul mio futuro lavoro, ho imparato divertendomi. Andres è un maestro perfetto perché mi ha aiutato a trovare le soluzioni ragionando. mi sono divertito tantissimo e sono fiero di me. Brian.
Alessandra Fanaro26/03/2022
Corso utilissimo, divertente e ben organizzato. Bravo e professionale il docente. Consigliatissimo.
꧁Mikyfrancopo꧂24/03/2022
Il corso è stato molto interessante, mio figlio l'ha seguito con entusiasmo e nonostante l'impegno richiesto ha affrontato gli esercizi con voglia e impegno. Il maestro Andrés si è dimostrato competente e bravo con i bambini/ragazzi.
Silvia Tonoli21/12/2021
Ho acquistato il corso base di coding per mio figlio di 10 anni. Per lui è stata un esperienza unica, si è divertito tantissimo ma contemporaneamente ha acquisito le basi del linguaggio di programmazione; il tutto attraverso il suo gioco preferito: Minecraft. Ottima professionalità e perfetta comunicazione da parte di tutta la scuola...
Mariano Mazziotta09/12/2021
Per mio figlio di 11 anni è stato molto educativo, a volte impegnativo ma anche divertente... livello intermedio...sarà da mettere in conto...:-)
Dora Colussi06/08/2021
Sono ormai due anni che mi rivolgo a DEL affidando loro la formazione extra-scolastica del mio bimbo di nove anni in materia di "educazione digitale" e dopo ben tre corsi completati sono davvero soddisfattissimo! Già in occasione del primo corso (corso base - coding con Minecraft) sostenuto "in presenza" c/o la sede DEL il mio bimbo...
CHRISTIAN PASQUALE Cicatiello29/07/2021
Riccardo si è divertito moltissimo con il corso di Scratch e, pur avendo qualche nozione di base, ha arricchito notevolmente le sue competenze, approfondendo comandi e logiche di programmazione più complesse ed ottenendo un risultato di cui è soddisfattissimo. Alla prossima!
Riccardo Alessandrini01/07/2021
Corso molto interessante che insegna un piacere di "creare" con metodi sicuramente meno facili rispetto al metodo di gioco originale, ma che dà al termine del lavoro grande soddisfazione. Ottima comunicazione e professionalità dimostrata con bambini di 8 anni,
Andrea Tarallo01/07/2021
Corso stupendo con insegnanti davvero appassionati e competenti!
N2010_Nick01/07/2021
Bellissima esperienza fatta, la consiglio vivamente
Maria Elisa Pacelli30/06/2021
Siamo stati molto contenti di aver regalato a Filippo la possibilità di seguire il corso base di Coding con Minecraft EE. Tutto organizzato perfettamente e con grande professionalità e serietà. Lui è entusiasta e credo che ripeterà l'esperienza con il corso intermedio.
michela pezzotti23/06/2021
Ottimi i docenti e il corso davvero divertente ed educativo. Straconsigliato!
Eleonora de angelis17/06/2021
Corsi per insegnare ai giovani come essere attivi, creativi e non a fruire solo passivamente di videogiochi, app, etc. Imparano l'informatica divertendosi e possono porre le basi per approfondire la conoscenza di questa materia in costante evoluzione. L'istruttore si è dimostrato competente, professionale, ma soprattutto appassionato...
Fabiano Bravin08/06/2021
Esperienza positiva e senz'altro stimolante. Fondamentale la capacità dell'insegnante (plauso ad Andrés) di coinvolgere i bambini durante la lezione, comprenderne le difficoltà e fornire loro gli strumenti e gli spunti per aiutarli ad usare la logica e farli misurare con se stessi...e la loro pazienza!
Francesca Mezzetti07/06/2021
Corso ben strutturato, divertente e interessante
Patrizia Dedato05/06/2021
E' un corso fantastico, molto interessante e divertente e capace di far comprendere a tutti il linguaggio di make code, il docente è stato professionale, simpaticissimo e molto disponibile.
Vale gentili05/06/2021
Esperienza bellissima e molto formativa, anche sotto il profilo umano! Abbiamo acquistato il corso base di coding online non sapendo cosa aspettarci e con le scarsissime competenze informatiche di un bimbo di 8 anni: siamo stati ampiamente ripagati, ben oltre le nostre migliori aspettative! un'esperienza ricchissima che ha accresciut...
Cristiana Di felice04/06/2021
Da Anna Questa esperienza per me è stata molto divertente: ho potuto sfogare la mia creatività nella maniera che più mi piace, la programmazione. Mi sono fatta nuovi amici e sono riuscita più facilmente a comprendere ragionamenti logici e matematici!!! Grazie Andrés!!!
Cora Cappellini02/06/2021
Il corso mi è piaciuto ed ero interessato , complimenti per questa ottima organizzazione. Il maestro Andres è stato molto bravo ma credo e spero che siano tutti come lui. complimentoni
Alessio01/06/2021
molto coinvolgente e molto educativa
Mirna Filippozzi01/06/2021


Riceverai per email il coupon da utilizzare.
I laboratori si svolgeranno presso l’atelier multimediale della nostra sede di Roma.
L’atelier multimediale è dotato di tutte le tecnologie utili a realizzare qualsiasi elaborato e prodotto digitale (e non) il gruppo classe decida di sviluppare. In aula i ragazzi troveranno laptop, software, robot, schede madri, stampanti 3D e ogni altro strumento utile a realizzare i loro progetti.
I laboratori avranno inizio a partire da sabato 8 ottobre e si svolgeranno nei seguenti orari:
- dalle 11:00 alle 12:30 (primo ciclo)
- dalle 10:30 alle 12:30 (secondo ciclo)
Mio figlio ha già fatto corsi di coding, robotica o educazione digitale. A quale livello si colloca?
Valorizziamo le competenze già acquisite dai ragazzi, evitandogli inutili ripetizioni. Se tuo figlio ha frequentato i nostri corsi provvederemo ad inserirlo nel livello più appropriato in relazione alle conoscenze possedute. Se ha frequentato corsi diversi dai nostri, contattaci per programmare un test di ingresso
Quali sono i requisiti per accedere a Computer Science Academy
Nessun requisito richiesto. Anche se tuo figlio non ha avuto alcuna esperienza di educazione digitale, troverà il contesto giusto per iniziare ad acquisire queste competenze
Rilasciate attestati di partecipazione?
Si. Al termine di ogni livello viene rilasciato un attestato di partecipazione che riporta il dettaglio delle competenze acquisite durante il corso.
Non possediamo un laptop. Possiamo partecipare ugualmente?
Consigliamo ai ragazzi di portare il proprio laptop, se possibile, in modo da poter continuare a lavorare a casa sui progetti che realizzano in classe. Se non disponete di un laptop ve ne forniremo uno noi per svolgere la lezione in aula.
Se mio figlio salta una lezione è possibile recuperarla?
Non è possibile recuperare la lezione persa, ma il docente o il tutor avranno cura di affiancare gli studenti assenti per allinearli al resto della classe e permettere loro di acquisire le informazioni e le competenze trattate la lezione precedente.
E’ possibile pagare il corso a rate?
Si. Se disponete di un account paypal è possibile pagare il corso in tre rate. Se non usate paypal contattateci e vi indicheremo una soluzione alternativa
Se hai bisogno di ulteriori informazioni su Computer Science Academy contattaci scrivendo a [email protected] o chiamandoci allo 06 9338 0778
Quota di partecipazione
840,00€ – 1.050,00€