Digital Education Lab al Fablearn Italy: “Coding fondamentale nella didattica”
Digital Education Lab parteciperà domani (martedì 14 dicembre 2021) al Fablearn Italy, la conferenza internazionale online sul making e la robotica educativa nella didattica, promossa in Italia da INDIRE.
L’istruzione cambia e si innova, il sistema scolastico cerca di essere pronto alle sfide del futuro e i metodi didattici accolgono gli stimoli provenienti dalla rivoluzione tecnologica.
Per questo, la conferenza 2021 ha il titolo: “Innovation in Laboratory teaching with Making, Educational Robotics, Coding and Innovative Technologies”. Noi di DEL abbiamo presentato un nostro articolo di ricerca nell’ambito del “TRACK B” della conferenza: “Coding e computational thinking: understanding and constructing reality through multi perspective methods and tools”. In parole povere, abbiamo raccolto le esperienze in aula e online con i nostri ragazzi e le nostre ragazze per mostrare come l’educazione digitale con il coding con Minecraft riesca a suscitare una comprensione veloce e diretta, più efficace, di concetti scientifici astratti e complessi.
Il nostro contributo
L’articolo che presenteremo domani si intitola: “Analysis of transversal skills acquired through game-learning“.
Scritto da Alessandro Bile, uno dei nostri docenti e ricercatore della Sapienza, insieme a Gianmarco Nicita, fondatore di DEL, e Davide Di Vito, rappresenta i risultati raggiunti dai nostri studenti nell’apprendimento delle STEM attraverso il coding.
L’articolo prende spunto dall’esperienza dei nostri corsi per ragazzi dagli 11 ai 13 anni. Abbiamo utilizzato i test finali che sottoponiamo agli studenti per supportare il risultato della tesi, categorizzando le risposte per settori: Inf, Mat, Geo. Con tre livelli di complessità nell’acquisizione delle competenze. A fine corso, i ragazzi sono in grado di comprendere le tre aree di conoscenza in modo quasi totalitario.
Il coding con Minecraft Education Edition, ha la grande potenzialità di rendere visibile ai ragazzi la concretizzazione di operazioni astratte: attraverso un personaggio del gioco o elaborando un modello geometrico per una costruzione, è possibile visualizzare gli errori e da lì analizzarli per capire come si fa a superarli e raggiungere gli obiettivi, imparando nozioni e comprendendo concetti.
Il progetto
Ma in che ottica si inserisce questa ricerca? Questo è solo il primo contributo di DEL, in un progetto ad ampia veduta che avrà necessità di tempo per crescere e raccogliere i suoi frutti. Nel prossimo futuro sarà molto utile verificare i risultati di apprendimento dei ragazzi che fanno questi percorsi con la programmazione.
Da qui poi si potrebbe partire per proporre un programma ministeriale per integrare il modello didattico tradizionale con le nuove metodologie innovative e interattive.
Infine, sarebbe interessante mostrare nella pratica il metodo educativo di DEL: come fanno i nostri docenti ad insegnare attraverso Minecraft? Qual è l’obiettivo di ciascuna lezione?
Insomma, la via è stata tracciata; starà a noi percorrerla!
Orgoglio e motivazione
Siamo orgogliosi del lavoro che svolgiamo quotidianamente con i nostri ragazzi, negli anni ormai abbiamo formato 1486 bambini e bambine, ragazzi, anche molti genitori…Questo articolo non fa altro che mettere nero su bianco alcuni insegnamenti che abbiamo appreso insieme ai ragazzi nel lungo percorso di DEL. Ogni studente ci ha trasmesso la sua storia di ragazzo in rapporto alla scuola, alla famiglia, alla società e alla tecnologia, mostrandoci come sia per lui più naturale ed efficace un approccio paritario, ludico e digitale. Dal coding con Minecraft allo storytelling digitale.
Tutto questo ci ha spinto e ci spinge a dare ancora di più per preparare le nuove generazioni al futuro, con grandi motivazioni da parte di tutti i nostri mentor, che rappresentano a pieno la filosofia Digital Education Lab. Chissà cosa ci porterà il domani!
Abbiamo chiesto alla prima firma dell’articolo, Alessandro Bile, un commento sul significato di questo lavoro: “Sono davvero contento di poter far vedere come DEL sia una realtà fondamentale nella crescita dei ragazzi. I corsi sviluppati attraverso questo approccio danno un valore aggiunto ai ragazzi nella capacità di ragionamento oltre alle cose nozionistiche.
Vivendo anche la vita da ricercatore della Sapienza, trovo molto significativo l’apporto umano, sociale e metodologico che DEL offre agli studenti in un loro momento cruciale e complesso di crescita personale e didattica”.
Il programma del FabLearn
Qui il programma. Segui Digital Education Lab al Fablearn Italy!
Durante i quattro giorni della manifestazione, ricercatori, insegnanti, educatori e professionisti internazionali discuteranno di innovazione, robotica educativa, coding, makerspace e fablab scolastici, nuovi modelli educativi, blockchain e intelligenza artificiale.
I numerosi appuntamenti pomeridiani prevedono tavole rotonde, conferenze, presentazioni ed eventi speciali – aperti a tutti – e ospiteranno docenti di fama internazionale, tra cui Paulo Blikstein, Cassia Fernandez e Tatiana Hochgreb-Haegele della Columbus University.
Segui Digital Education Lab per tutte le altre news!