Vuoi far vivere a tuo figlio un’estate indimenticabile?
Iscrivilo al nostro Coding & Sports Camp con Minecraft Education, l’innovativo summer camp di Minecraft ed inglese organizzato da Digital Education Lab, in collaborazione con British Institutes Roma Salario!
Il nostro summer camp di Minecraft è diverso dagli altri campi estivi, perché è il perfetto connubio tra:
- tecnologia e natura
- italiano e inglese
- didattica, gioco e sport.
Il suo programma prevede, nel corso della mattinata, lo svolgimento in italiano di attività di coding con Minecraft Education (la versione pedagogica del famoso gioco) volte ad insegnare ai ragazzi le logiche di programmazione ed il pensiero computazionale.
Dal pomeriggio in poi invece, i ragazzi prenderanno parte a molteplici attività sportive, ludiche e ricreative interamente in inglese ed a stretto contatto con la natura.
Questa edizione del camp sarà sicura al 100%, in quanto garantirà l’adozione di tutte le procedure anti-contagio da covid19 ed il rispetto delle regole di distanziamento sociale, per garantire la sicurezza a tutti i partecipanti e membri dello staff.
A CHI E’ RIVOLTO IL NOSTRO SUMMER CAMP DI MINECRAFT
Il Coding & Sports Camp con Minecraft Education è pensato per tutti i bambini/e e ragazzi/e tra gli 8 ed i 14 anni, appassionati di Minecraft e di sport.
Se a tuo figlio piace giocare a Minecraft, tanto quanto stare in compagnia con i suoi coetanei, questo è il campo estivo perfetto per lui!
Con noi si divertirà ad imparare le principali tecniche di programmazione e l’inglese, in un contesto naturalistico senza uguali.
Farà anche tante nuove amicizie, partecipando a numerosi giochi e sport all’aria aperta, che gli permetteranno di socializzare con gli altri e sviluppare lo spirito di gruppo!
LE MISURE ANTI-CONTAGIO DA COVID19 CHE ADOTTIAMO
Ci teniamo a garantire la sicurezza a tutti i nostri partecipanti e membri dello staff, per questo motivo adottiamo le seguenti procedure anti-contagio da coronavirus:
- sanificazione di tutti i locali della struttura ospitante, più volte al giorno
- frequente lavaggio delle mani sia dei partecipanti che del personale
- messa a disposizione di dispenser con gel sanificante per mani
- uso di dispositivi di protezione individuale da parte di tutto lo staff
- consegna di mascherine a tutti i partecipanti del summer camp
- autocertificazione e test sierologici (se reperibili) per tutto il personale
- richiesta ad ogni partecipante di un certificato di sana e robusta costituzione
- triage in fase di accoglienza dei partecipanti
- misurazione quotidiana della temperatura corporea dei partecipanti e dello staff
- ridotto numero di partecipanti al campo estivo
- ridotto numero di studenti per classe e di ospiti per stanza
- svolgimento delle attività didattiche esclusivamente (o prevalentemente, se il meteo non lo consentisse) all’aperto
- svolgimento delle attività sportive e ricreative esclusivamente negli spazi esterni della struttura e che prevedano l’assenza di contatto fisico come il trekking, l’orienteering, il golf, il tennis, il ping-pong, le freccette, ecc…
- gestione su più turni, con ridotto numero di partecipanti, della ristorazione (colazioni, pranzi e cene)
- informazione continua dei partecipanti sulle procedure anti-covid19
- stretta osservanza e vigilanza del rispetto delle regole di distanziamento sociale
- possibilità di fare il check-in in albergo online (facoltativo).
OBIETTIVI DIDATTICI DEL CAMP
Il nostro summer camp di Minecraft ed inglese segue gli stessi obiettivi didattici della scuola ovvero:
- sviluppare le principali competenze digitali in ambito di programmazione e realizzazione di contenuti digitali
- favorire la crescita personale del ragazzo, sviluppando la sua capacità di problem-solving e di pensiero computazionale
- stimolare la capacità di interazione con gli altri, creando una vera e propria attitudine al teamworking
- far acquisire piena sicurezza e consapevolezza informatica sull’utilizzo degli strumenti digitali, al fine di scongiurare i pericoli del web (es: cyberbullismo, ecc…) e l’assuefazione ai videogiochi
- facilitare la creazione di un’autonomia individuale, nell’ambito di un contesto protetto, ma senza i genitori.
Oltre a tali obiettivi didattici di natura tecnologica e personale, il nostro campo estivo si propone di:
- migliorare la conoscenza della lingua inglese in maniera dinamica e divertente
- favorire la scoperta e l’apertura verso la cultura anglosassone
- praticare sport e giochi in un ambiente accogliente e sicuro, a stretto contatto con la natura.