Digital Education Lab
Menu
  • Area personale
  • Carrello0
Menu
  • Home
  • La scuola
    • Perché questa scuola
    • I nostri obiettivi
    • Come nasce
    • L’esperienza
    • Il Team
    • Cosa ne pensano i genitori
  • Corsi
    • I corsi
      • Offerta didattica
      • Tutti i corsi
      • Gift Cards
      • Workshop
    • Età target
      • 8-10 anni Junior Dreamers
      • 11-13 anni Digital Explorers
      • 14-16 anni Future Creators
    • Tipologia corsi
      • Aula
      • Online
      • Summer Camp
  • Minecraft SAFE Play
    • Per i genitori
    • Per i giocatori
  • No profit
    • Con Elodie per i bambini e i ragazzi del Quartaccio
    • Geek Girls Goodbye Gender Gap
  • Blog
    • Parental control/ La sicurezza in rete
    • Testate per voi/ Recensioni di app, videogiochi e digital content
    • Sviluppo personale bambini e ragazzi
  • News
  • Contatti
  • 0
  • Area personale
Home > Geek Girls Goodbye Gender Gap

Geek Girls Goodbye Gender Gap

Il gender gap è un problema che affligge molti ambienti lavorativi, in particolar modo quelli scientifici e tecnologici.

Attualmente le donne sono meno presenti in questi settori, non perché non abbiano le capacità, ma perché fin da giovani sono poco indirizzate allo studio di queste materie. Tale situazione nel tempo ha creato ed alimentato quindi il pregiudizio che le donne siano meno portate degli uomini a lavorare in questi settori.

Gli studi però dimostrano l’esatto contrario.

Secondo infatti una ricerca condotta dall’Università del North Carolina e dal Politecnico della California (poi rilanciata dall’Independent) il codice scritto dalle donne tende ad essere valutato meglio di quello degli uomini.

Ciò però avviene (tristemente) solo se il loro sesso non è rivelato.

Per questo motivo abbiamo deciso di creare un laboratorio digitale capace di trasmettere, attraverso l’uso di Minecraft Education (la versione pedagogica del famoso gioco), le principali tecniche di programmazione e nozioni scientifiche utili alle ragazze di oggi.

Il nome del progetto è 5G ovvero Geek Girls Goodbye Gender Gap, poiché ha come obiettivo la riduzione del gender gap esistente nel mondo dell’informatica e della scienza. L’iniziativa incoraggia infatti le bambine e ragazze ad appassionarsi allo studio del coding e delle materie STEM, frequentando il nostro corso online di Coding e STEM con Minecraft Education.

Il laboratorio digitale è stato pensato per:

  • bambine di 8-10 anni
  • ragazze di 11-13 anni

provenienti da tutta Italia, desiderose di apprendere competenze digitali utili per il loro futuro.

Il corso è stato totalmente gratuito per i partecipanti, in quanto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità nell’ambito dell’Avviso STEM2020.

dipartimento pari opportunità

Obiettivi del corso

Il corso online di Coding e STEM con Minecraft Education (Progetto 5G) in linea con gli obiettivi della scuola, ha avuto i seguenti obiettivi didattici:

Acquisizione di Digital Skills

  • imparare i fondamenti della programmazione (coding) attraverso l’uso di MakeCode e di Minecraft Education 
  • comprendere meglio le materie STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica)
  • acquisire familiarità con i concetti matematici di base come i numeri relativi, il piano cartesiano e le moltiplicazioni
  • usare efficacemente gli strumenti per la comunicazione e la formazione a distanza.

Sviluppo Personale (Soft Skills)

  • sviluppare il pensiero sistemico, computazionale e la capacità di problem solving
  • lavorare in gruppo (team working) per raggiungere obiettivi prefissati (orientamento al risultato)
  • allenare la creatività, lo spirito critico, l’auto motivazione e resilienza emotiva
  • imparare a comunicare online (debate & storytelling).

Benessere digitale (sicurezza e consapevolezza informatica)

  • costruire la cittadinanza digitale (gestire relazioni sane in rete nel pieno rispetto degli altri)
  • apprendere l’uso consapevole ed equilibrato degli strumenti digitali al fine di riconoscere ed evitare i possibili rischi ad essi associati (cyberbullismo, dipendenza da videogiochi e social media).

Il successo dell’iniziativa

Il progetto 5G ha riscosso un tale successo che in soli 9 giorni abbiamo ricevuto oltre 200 richieste di partecipazione da tutta Italia, obbligandoci a interrompere anticipatamente le iscrizioni.

I requisiti necessari per partecipare all’iniziativa erano:

  • essere una bambina o ragazza di età compresa tra gli 8 ed i 13 anni residente in Italia
  • possedere una connessione ad internet (ADSL/ xDSL/ Fibra/ mobile 4G con minimo 30 Mb/s Download e 3 Mb/s in upload)
  • avere un computer (no tablet, smartphone o console di gioco) con queste caratteristiche minime.

Tutti i posti disponibili sono stati occupati ed al progetto hanno preso parte 30 bambine tra gli 8 ed i 10 anni e 20 ragazze tra gli 11 ed i 13 anni, per un totale di 50 studentesse provenienti da tutta Italia.

  • Bambine 8-10 anni
  • Ragazze 11-13 anni
  • Partecipanti

I risultati della formazione

L’iniziativa prevedeva un numero limitato di 50 partecipanti, bambine e ragazze tra gli 8 ed i 13 anni residenti in Italia.

Sono state formate, come previsto, 5 classi da 10 studentesse ciascuna: 3 classi per le bambine dagli 8 ai 10 anni (30 bambine) e 2 classi per le 20 ragazze dagli 11 ai 13 anni.

Ciascuna classe virtuale è stata gestita sia da un docente che da un tutor, al fine di assistere tutti i partecipanti con la dovuta attenzione e permettere la partecipazione anche a studenti con BES. Ogni corso è stato strutturato in 40 ore di lezione online live della durata di due ore ciascuna, dal lunedì al venerdì, nel periodo compreso tra il 23 Novembre e il 21 Dicembre 2020.

Particolarmente positivi i dati sulla frequenza delle lezioni:

46 studentesse su 50 (il 92%!) hanno frequentato almeno il 75% delle lezioni previste. Gli abbandoni sono stati solamente 4. Un numero davvero contenuto in relazione all’utenza target, alla modalità formativa (interamente online) e all’intensità del calendario dei laboratori didattici.

Al termine dei corsi le studentesse hanno presentato alle loro famiglie i lavori realizzati durante i laboratori digitali.

 

Se vuoi rimanere aggiornato sulle nostre prossime iniziative, iscriviti alla nostra newsletter e riceverai tutti gli aggiornamenti in tempo reale direttamente sulla tua casella di posta!

La scuola

  • Perché questa scuola
  • I nostri obiettivi
  • Come nasce
  • L’esperienza
  • Il Team

Corsi

  • Offerta didattica
  • Tutti i corsi
  • Aula
  • Online
  • Summer Camp

Minecraft Safe Play

  • Per i genitori
  • Per i giocatori

No Profit

  • Con Elodie per i bambini e i ragazzi del Quartaccio
  • Geek Girls Goodbye Gender Gap
Seguici su
©2017 Digital Education Lab - Intellegere Società Cooperativa Sociale - P.zza Gondar, 22 00199 Roma - P.IVA: 12918431003 - Privacy & Cookie Policy
Powered by NitAGE
  • My Account
  • 0
  • 06 93380778