Digital Education Lab
Menu
  • Area personale
  • Carrello0
Menu
  • Home
  • La scuola
    • Perché questa scuola
    • I nostri obiettivi
    • Offerta didattica
    • Come nasce
    • L’esperienza
    • Il Team
    • Cosa ne pensano i genitori
  • Corsi
    • Target
      • 8-10 anni Junior Dreamers
      • 11-13 anni Digital Explorers
      • 14-16 anni Future Creators
      • Genitori
      • Docenti
    • Aree Tematiche
      • Coding con Minecraft
      • Coding e Game Design
      • Communication Factory
      • Creatività Digitale
      • Robotica e Elettronica
      • Summer Camp
      • Genitori 2.0
      • Docenti 2.0
      • Tutti i corsi
  • Minecraft SAFE Play
    • Per i genitori
    • Per i giocatori
  • No profit
    • 5×1000
    • Con Elodie per i bambini e i ragazzi del Quartaccio
    • Geek Girls Goodbye Gender Gap
  • Blog
    • Parental control/ La sicurezza in rete
    • Testate per voi/ Recensioni di app, videogiochi e digital content
    • Sviluppo personale bambini e ragazzi
  • News
  • Contatti
  • 0
  • Area personale
Home > Perché questa scuola > Come nasce Digital Education Lab

Come nasce Digital Education Lab

Digital Education Lab è un progetto nato da un genitore con una grande esperienza nel campo della formazione che vive quotidianamente il problema del rapporto genitori/figli e l’uso della tecnologia (videogiochi, smartphone, web, ecc…).

Mi chiamo Gianmarco Nicita e sono il papà di due bambini: Valerio, 8 anni e Alessandro, 9 anni.
Sono un genitore come tanti che vive la sfida della crescita dei propri figli.
I miei due bambini vanno a scuola, fanno sport e studiano inglese.
Come famiglia cerchiamo di fargli frequentare i loro coetanei il più possibile. Per il resto fanno le solite attività che si fanno con i genitori o con i nonni. Insomma, siamo una famiglia normale.
Come in tutte le famiglie dei nostri amici però, anche i nostri bambini nel tempo libero, cioè quando sono in casa o semplicemente quando fuori c’è brutto tempo, sono attratti in modo irresistibile dai videogiochi.
I miei figli hanno ereditato una Playstation dallo zio, ma più spesso prediligono usare il tablet o lo smartphone di mamma e papà.

Ti confesso che in alcuni momenti la presenza dei videogiochi nella nostra vita familiare è una presenza “importante”.

E’ per questo motivo che ho creato Digital Education Lab: una scuola di educazione digitale capace di far avvicinare i bambini e ragazzi alla tecnologia in maniera costruttiva, moderata e sicura.

Ho pensato ad un modo per gestire questo problema, che fosse di aiuto anche ad altri genitori che si trovano nella mia stessa situazione!

Ti racconto cosa è successo un sabato di poche settimana fa, come esempio.

Ho accompagnato mio figlio di 8 anni a una partita con la sua scuola calcio. Mia moglie con il fratellino erano fuori città, quindi a pranzo saremmo stati solo io e Valerio.
Tornando a casa, in macchina, dopo la partita (che tra l’altro hanno perso) chiedo a mio figlio se aveva voglia di andare a mangiare nella sua rosticceria preferita. Una rosticceria dove fanno la pizza alla carbonara, una pizza per cui lui va matto.
Io avrei risparmiato di preparare il pranzo…
Invece Valerio mi risponde: “no papà preferisco che andiamo a casa e cucini tu”.
“Va bene” penso!
Cominciamo quindi a decidere il menù del pranzo.
Ci accordiamo facilmente su un menù ricco di verdura.
Ma… “c’è qualcosa che non mi torna”…
Quindi gli dico: “Valerio mica penserai che mentre papà cucina tu giochi con il tablet? Ci hai già giocato stamattina prima di uscire, per oggi eravamo d’accordo che bastava…”
Così mi risponde “va bene papà, allora andiamo in rosticceria…”.
Ah ecco!

Roma, Settembre 2017

Ogni giorno sembra sempre più difficile gestire il rapporto tra i nostri figli e la tecnologia. E mi sento anche fortunato che i miei ancora non abbiano scoperto i social media (Facebook, TikTok, Instagram, ecc.), perché i miei amici con figli più grandi mi raccontano storie sconcertanti da non dormire la notte (cyber-bullismo, adescamenti, ecc.).

Ho pensato perciò a Digital Education Lab anche come ad un posto dove i genitori possano confrontarsi e trovare supporto nella gestione di queste problematiche delicate riguardanti i figli.

Come affrontare il problema?

Dopo molto tempo passato con dispositivi digitali registriamo nei nostri figli (più o meno) tutti gli stessi comportamenti:

  • difficoltà nella concentrazione sia nella scuola che nello sport;
  • facilità alla noia se non hanno un dispositivo digitale in mano;
  • continue richieste di cambiare attività senza finirne nemmeno una;
  • scarsa pazienza;
  • nessuna attitudine ad affrontare attività complesse o difficili;
  • pigrizia, anche solo nel prendere i giocattoli;
  • scarsissima creatività nel gioco;
  • ossessività per alcuni videogiochi.

Senza parlare dei casi limite che abbiamo osservato, cioè quelle famiglie “particolarmente distratte” in cui i figli sono lasciati tutto il tempo libero in compagnia solo di videogiochi. Questi purtroppo mostrano facilmente disturbi comportamentali.

Quindi?

Costringere i bambini a non usare la tecnologia, non è la scelta migliore.

Sarebbe simile a quel comportamento estremo che avevano quelle famiglie di una volta che costringevano le figlie a non frequentare la scuola o i loro coetanei per paura dei costumi moderni.

Vietare che utilizzino gli strumenti digitali sarebbe utopistico, diseducativo e controproducente. Si impedirebbe loro di inserirsi nella società, di farsi degli amici e nel tempo potrebbero essere emarginati nel mondo del lavoro.

Per questa ragione, io che mi occupo di formazione da molti anni, ho deciso di investire e orientare le mie ricerche e relazioni professionali con esperti in pedagogia e tecnologia per creare Digital Education Lab: una scuola che unisca la passione per la tecnologia, i videogiochi e i dispositivi digitali con un piano formativo per l’uso consapevole della tecnologia e per la crescita personale dei bambini e ragazzi.

Scopri tutti gli obiettivi della nostra scuola e come Digital Education Lab può aiutarti a gestire il rapporto di tuo figlio con la tecnologia!

- Mark Zuckerberg, CEO of Facebook
“
”
In fifteen years we’ll be teaching programming just like reading and writing… and wondering why we didn’t do it sooner.
- Mark Zuckerberg, CEO of Facebook
« Precedente Successiva »
  • Intro
  • I nostri obiettivi
  • Offerta didattica
  • Come nasce
  • L’esperienza
  • Il Team
Condividi

La scuola

  • Perché questa scuola
  • I nostri obiettivi
  • Come nasce
  • L’esperienza
  • Il Team

Corsi

  • Offerta didattica
  • Tutti i corsi
  • Aula
  • Online
  • Summer Camp

Minecraft Safe Play

  • Per i genitori
  • Per i giocatori

No Profit

  • Con Elodie per i bambini e i ragazzi del Quartaccio
  • Geek Girls Goodbye Gender Gap
Seguici su
©2017 Digital Education Lab - Intellegere Società Cooperativa Sociale - P.zza Gondar, 22 00199 Roma - P.IVA: 12918431003 - Privacy & Cookie Policy
Powered by NitAGE
  • My Account
  • 0
  • 06 93380778