Le competenze STEM e digitali sono sempre più importanti in una società iperconnessa e digitale. Digital Education Lab è una scuola di formazione specializzata nell’educazione digitale e STEM per bambini e ragazzi. Attraverso i suoi esperti può supportare le scuole nella progettazione e nell’erogazione delle attività formative previste dal bando Nuove competenze e nuovi linguaggi (DM 65/2023 STEM e Multilingue).
Chi siamo?
Digital Education Lab, fondata nel 2017, è il frutto di una community di insegnanti appassionati ed esperti delle nuove tecnologie, del digitale e dell’innovazione. Trasmettiamo la nostra competenza e passione agli studenti attraverso metodologie didattiche all’avanguardia. In un mondo in costante evoluzione, le nuove generazioni spesso utilizzano la tecnologia senza una preparazione adeguata per trarne vantaggi o evitare i rischi (come adescamenti, disturbi comportamentali, dipendenza, ecc.), per questo motivo nel corso degli anni, abbiamo sviluppato numerosi corsi per studenti privati e scuole, partecipando a importanti progetti di ricerca sia a livello nazionale che europeo.
Ma cosa possiamo fare in particolare per le scuole nell’ambito del bando DM 65/2023 STEM e Multilingue?
Nell’ambito del bando di cui al DM 65/2023 STEM e Lingue, possiamo supportare le scuole nelle seguenti attività:
Linea di Intervento A
- A1) Percorsi di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione, finalizzate alla promozione di pari opportunità di genere.
- A2) Percorsi di tutoraggio per l’orientamento agli studi e alle carriere STEM, anche con il coinvolgimento delle famiglie.
Come ben noto, il bando richiede alle scuole di destinare almeno il 50% delle risorse disponibili per la quota A (azioni dedicate agli studenti) a iniziative per lo sviluppo delle competenze STEM e digitali (linea di intervento A1). Tutti i nostri corsi sono allineati con questo obiettivo e garantiscono il pieno rispetto dei parametri indicati dalle istruzioni operative del Ministero relative al bando DM 65/2023 STEM e Multilingue.
Qual è la nostra offerta formativa?
In ambito STEM/competenze digitali possiamo offrire corsi in questi ambiti:
- Creatività e arte digitale (creatività ed espressione artistica digitale in tutte le sue forme – immagini, video, musica, making – attraverso tecniche e strumenti innovativi).
- Coding con Minecraft Education (creatività, logica e problem solving in un contesto altamente motivante)
- Coding con Scratch (creatività, storytelling e pensiero computazionale per sviluppare storie digitali interattive)
- Coding e AI (coding e intelligenza artificiale, programmazione e applicazioni pratiche dell’AI).
- Coding e Game Design (creatività, logica, teambuilding e problem solving per sviluppare videogiochi coinvolgenti e interattivi).
- Coding e Making con Arduino (creatività, coding, elettronica, Internet of Thing per programmare dispositivi digitali)
- Coding, game design e STEM (le competenze STEM, insieme a quelle di programmazione, convergono nella creazione di videogiochi).
- Coding, robotica e STEM (logica, pensiero computazionale e competenze STEM per la programmazione di robot mBot, Apine, Lego Spike, Lego Mindstorm)
- Digital Workplace (strumenti per la produttività e ambienti per la collaborazione online)
- Educazione all’uso dei nuovi media e dei social network (competenza e consapevolezza nell’uso dei nuovi media e social network per comunicare in modo efficace e sicuro)
- JavaScript e Python (i linguaggi di programmazione più usati al mondo)
- Realtà aumentata (progettazione e creazione di esperienze interattive e immersive)
- Stampa 3D (design e programmazione per la creazione di oggetti tridimensionali)
- Giornalismo e Storytelling digitale (l’arte di raccontare storie, con la potenza degli strumenti digitali di creazione e diffusione)
- Visual design e Video editing (comunicare attraverso i video, creazione e montaggio video)
Personalizziamo i nostri corsi sulle specifiche esigenze di ogni Istituto, adattando gli obiettivi didattici, la durata e la modalità di svolgimento (curricolare o extra-curricolare).
Supportiamo gli Istituti nella progettazione e nella presentazione dei progetti sulla piattaforma PNRR Futura.
Forniamo esperti qualificati in linea con quanto richiesto dalle linee operative dell’avviso DM 65/2023 STEM e Multilingue per garantire il successo dei laboratori didattici.
Fai il primo passo. Lasciaci i tuoi riferimenti e ti ricontatteremo prima possibile, oppure chiamaci allo 06 9338 0778