Digital Education Lab
Menu
  • Area personale
  • Carrello0
Menu
  • Home
  • La scuola
    • Perché questa scuola
    • I nostri obiettivi
    • Offerta didattica
    • Come nasce
    • L’esperienza
    • Il Team
    • Cosa ne pensano i genitori
  • Corsi
    • Target
      • 8-10 anni Junior Dreamers
      • 11-13 anni Digital Explorers
      • 14-16 anni Future Creators
      • Genitori
      • Docenti
    • Aree Tematiche
      • Coding con Minecraft
      • Coding e Game Design
      • Communication Factory
      • Creatività Digitale
      • Robotica e Elettronica
      • Summer Camp
      • Genitori 2.0
      • Docenti 2.0
      • Tutti i corsi
  • Minecraft SAFE Play
    • Per i genitori
    • Per i giocatori
  • No profit
    • 5×1000
    • Con Elodie per i bambini e i ragazzi del Quartaccio
    • Geek Girls Goodbye Gender Gap
  • Blog
    • Parental control/ La sicurezza in rete
    • Testate per voi/ Recensioni di app, videogiochi e digital content
    • Sviluppo personale bambini e ragazzi
  • News
  • Contatti
  • 0
  • Area personale
Home > Perché questa scuola > Il Team

Il Team

Gianmarco

Mi sono laureato in Ingegneria Chimica, ma ho scoperto ben presto di aver tradito il mio sogno: fare il Maestro. Sì, proprio il maestro di scuola… non il professore o l’insegnante, proprio il Maestro. Così mi sono rimesso a studiare. Non per fare il maestro però, ma per diventare un formatore.
Per realizzare, in modo diverso, il mio sogno: aiutare gli altri a crescere, a sviluppare le proprie conoscenze, a formarsi, e a realizzare a loro volta i propri sogni.
Dal 2008 lavoro con il gruppo British Institutes e con Intellegere, di cui sono fondatore.

Ho lavorato per il Gruppo Api e per Elea. Ho adesso l’onore di coordinare questo straordinario gruppo di lavoro.

Vittorio

Sono papà a tempo pieno di un bambino di 9 anni. Appassionato di psicologia, tecnologia, e strategia aziendale, mi occupo in prima persona di progettare e valutare i contenuti dei corsi dal punto di vista formativo e di crescita personale per i bambini e ragazzi.

L’obiettivo del mio lavoro con DEL, è soprattutto pensare al corso migliore possibile per mio figlio, che è uno dei primi nostri studenti.

Metto a disposizione della Scuola la mia esperienza come consulente di business e strategia aziendale, nella progettazione e nella sostenibilità a lungo e medio termine dei corsi di educazione digitale per bambini e ragazzi.

Akrm

Appassionato di informatica fin da bambino ho fatto della mia passione, il mio lavoro.
Non c’è motivazione migliore per me che svegliarmi la mattina e poter insegnare a giovani e adulti ciò che più mi piace.

Ho collaborato al progetto “Scuole aperte” del liceo Enriques di Ostia e ai Coderdojo Roma e Barletta come mentor e anche cofounder del secondo. Ho preso parte alla costruzione in scala 1:1 del Colosseo in un progetto per nVidia e Minecraft RTX.
Tra le mie specializzazioni ci sono riparazioni hardware e software di dispositivi informatici e telefonici.

Immagino un futuro costruito sul digitale, sull’informatica e sulla programmazione, su cui è necessario investire. Questo per me oggi significa lavorare con i giovani per renderli attivi protagonisti e consapevoli del mondo che verrà.

Ho iniziato a collaborare con il DEL fin dalla sua nascita e ora, oltre che essere uno dei docenti, ho l’onore di esserne il coordinatore didattico.

Bogdan

Sono uno sviluppatore web, appassionato di tecnologia, videogiochi, grafica digitale, cryptovalute e tanto altro.
Il tempo libero lo dedico allo sport, allo sviluppo di progetti personali, a lettura e studio.

Credo che la curiosità sia alla base dello sviluppo, tecnologico e personale, e solo avendo una visione aperta si può crescere e migliorare.

Mi sono avvicinato all’insegnamento perché il futuro è digitale ed i ragazzi dovrebbero entrare in questo mondo fin da subito.
Amo condividere la mia conoscenza e la mia curiosità coi ragazzi ed amo guidarli in un percorso di formazione e crescita personale.
Le soddisfazioni che danno i bambini sono immense, ed è fantastico tornare ad essere bambini insieme a loro.

Emanuele

Sono in divenire, più semplicemente sono un comunicatore che vuole lasciare un segno nel mondo.
Giovane giornalista laureato in Lettere e poi in Comunicazione e Informazione, oggi mi diverto tra l’insegnamento, la scrittura e la gestione professionale dei social media.

Portando avanti sogni e idee, con la mente ed il cuore, cerco di stupirmi e crescere ogni giorno e poi trasmettere me stesso ai ragazzi, cittadini del futuro, democratici e consapevoli. Perché ne avremo bisogno.

Con curiosità e creatività vivo il nostro tempo: dalla politica all’arte, un po’ pianista, batterista, un po’ sportivo.

Ho tante storie da raccontare e da ascoltare. Scoprimi!

Gianmarco

Ho una laurea in Ingegneria Informatica e frequento la specialistica in Scienze Computazionali presso la facoltà di Matematica e Fisica di Roma Tre.

Durante gli anni del liceo ho imparato a programmare da autodidatta e ho iniziato a sviluppare applicazioni mobile e siti web come freelance.

A 18 anni ho iniziato la mia esperienza come Mentor per Coderdojo Roma e da anni ormai guido bambini e ragazzi nell’apprendimento di tutte le materie STEM, dall’informatica alla matematica, alle scienze.

Maria Carla

Quando da piccola mi chiedevano cosa volessi fare da grande, rispondevo sempre “l’astronauta” e ad oggi, dopo tanti anni, la mia risposta ancora non è cambiata, tanto da studiare Ingegneria Aerospaziale all’Università La Sapienza di Roma.

La curiosità è il mio motore e grazie agli eventi annuali del TEDx Barletta ho avuto modo di conoscere esperti di diversi settori.

Invece, con gli eventi CoderDojo Roma e CoderDojo Barletta sono venuta a contatto con bambini e ragazzi con voglia di fare e di conoscere cose nuove.

Tutte queste esperienze sono il bagaglio che porto sempre con me al Digital Education Lab e che cerco sempre di trasmettere ai miei studenti con passione ed entusiasmo!

Valerio

Laureato in Scienze organizzative e gestionali presso la Tuscia di Viterbo, sono un appassionato di tecnologia, comunicazione e videogames.

Ho curato per anni la comunicazione di uno dei canali youtube dedicati ai videogiochi tra i più famosi in Italia e Minecraft rappresenta un pezzo della mia vita. Ho amministrato e gestito uno dei server dedicati a questo gioco tra i più importanti e popolati d’Europa per 2 anni e ho compreso la grande capacità formativa che ha per i giovani.

Credo in un futuro equo e digitale per questo paese, confido che questo futuro parta dai più giovani e così oggi ho l’onere e il grande onore di poter contribuire a questo progetto.

Marica

Sono docente di lingue, tutor universitaria, giornalista e appassionata di tecnologia. Grazie alla specializzazione in Marketing e Storytelling offro ai ragazzi una visione delle possibilità del web, per raccontare i loro sogni con consapevolezza.

Oltre a sussurrare al wifi: “Be strong!”, il lavoro con le lingue mi ha fatto viaggiare molto e ho capito che per cambiare prospettiva non basta premere F5: l’apprendimento ci accompagna da sempre, “giocando”, anche attraverso innovazioni didattiche e strategie educative personalizzate.

In DEL insegno cittadinanza digitale, perché l’identità sociale passa anche da qui: aiuto gli studenti a prendere decisioni ragionate, etiche e sicure online, divertendosi. Nella mia esperienza come docente e ricercatrice ho capito che l’obiettivo non è solo condividere competenze, ma anche far affiorare le potenzialità dei cittadini digitali di domani.

Riccardo

Studente di Ingegneria Aerospaziale con l’obiettivo di esplorare le meraviglie del cosmo e superare limiti finora invalicabili.

Insegnante di Informatica e divulgatore scientifico, sono un ragazzo intraprendente, sognatore e instancabile; appassionato di “Computer” sin da quanto ero piccolo, sono una di quelle persone che può dire di star realizzando il sogno della sua vita.

Per me esplorare non significa solamente realizzare, ma anche progettare e soprattutto immaginare. Queste tre parole hanno portato l’essere umano in passato, spero me in futuro, a sviluppare nuove tecnologie per rendere questo mondo sempre più a misura d’uomo nel rispetto della natura.

Sono convinto che insegnare programmazione alle nuove generazioni non sia il punto di arrivo della nostra società bensì il punto di partenza di una nuova era per tutta l’umanità intera.

Iniziato tutto con un Pc Windows 98, vado alla ricerca di nuovi metodi didattici che servano per appassionare e far sognare ad occhi aperti tutti e bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze affinché possano esplorare divertendosi il mondo del futuro.

Andrés

Tanto tempo fa, in una città lontana lontana (Buenos Aires) sono nato io!

Dopo aver vissuto la mia infanzia in un mondo analogico, dai primi esperimenti con i computer al giorno d’oggi, ho sempre trovato nelle tecnologie digitali dei grandi alleati per sviluppare la creatività, per imparare cose nuove e per condividerle con gli altri.

Sono laureato in progettazione della comunicazione audiovisiva e ho conseguito il master in gestione culturale. La mia grande passione è l’insegnamento e infatti da oltre tredici anni lavoro come docente, in università, istituti e scuole, nel campo della comunicazione, del design, della tecnologia e dell’informatica.

Mi spingono la curiosità, la volontà di sperimentare e le voglia di condividere. Ecco perché quotidianamente scelgo l’insegnamento come stile di vita, e il divertimento come stile di insegnamento.

Ludovica

Studentessa presso Università di Roma Tre nella facoltà di ingegneria informatica e diplomata nella carriera tersicorea, sono sempre stata attratta da tutto ciò che c’è di bello e innovativo. Ho fiducia in un futuro sempre più digitalizzato, rapido e risolutivo.

Con la mia passione per l’informatica e le abilità acquisite durante il mio percorso di danza, non vedo l’ora di trasmettere ai ragazzi del Digital Education Lab lavoro di squadra e tanta tanta curiosità al fine di raggiungere nuovi traguardi.

Riccardo

Sono uno studente di ingegneria a Roma Tre e da quando ho costruito il mio primo lego ho capito che lavorare nel campo della tecnologia sarebbe stato il mio futuro, grazie al DEL quel futuro sta iniziando a diventare presente.

Da quando collaboro con il DEL, da quando lavoro nel mondo dell’istruzione, mi sono reso conto quanto sia bello e importante l’imparare a trasmettere me stesso, oltre all’argomento, ai ragazzi e a chiunque voglia ritenersi studente.

Dato che non si finisce mai di imparare, non si finirà mai di insegnare; per questo la parte più importante del nostro lavoro è quella di aiutare a far costruire ai ragazzi se stessi, per poi fare in modo che possano fare altrettanto con i ragazzi del futuro.

Cristina

Mi sono formata come interior e product designer e alla passione per la progettazione e per la sperimentazione materica, ho da sempre affiancato quella per il mondo dell’educazione e dell’infanzia, specializzandomi in Design for Kids & Toys.

Dal progetto di prodotti a quello di esperienze, ho iniziato a lavorare come educatrice sia con adulti che con bambini e ragazzi, anche con bisogni educativi speciali.

Inguaribile curiosa, collaboro con enti e associazioni conducendo atelier STEAM che integrano tinkering, pensiero laterale, storytelling, design thinking, coding e robotica educativa, sperimentando la creatività a tutto tondo.

Credo nell’importanza del “fare” e del gioco come strumenti di inclusività e apprendimento, nel valore delle relazioni e della condivisione.

Alessandro

Profondamente convinto che conoscere sia sinonimo di ricercare, ho cercato nella mia vita di approcciarmi alle discipline più disparate.

L’osservazione e lo studio di un aspetto permette infatti, tramite contaminazione, di crescere anche in ambiti che apparentemente sembrano molto diversi. Per questo motivo dagli studi classici liceali sono approdato allo studio della fisica teorica, per giungere al mondo dell’elettromagnetismo con un dottorato alla Sapienza.

Contemporaneamente, la mia passione per le arti e per lo sport mi hanno permesso di coltivare studi musicali presso il Conservatorio Santa Cecilia, dove mi sono diplomato in Composizione, e di formare il carattere attraverso le gare di nuoto, che tutt’ora continuo a praticare.

L’idea di poter condividere questo mio amore verso tutto ciò che la vita ci permette di conoscere è alla base del mio approccio all’insegnamento e del mio rapporto con gli studenti di tutte le età, dai più piccoli ai ragazzi universitari.

Federico

Ho studiato Relazioni Internazionali e Web Marketing tra Roma e Lille, ho lavorato con alcune Onlus, scritto alcuni libri autoprodotti e collaboro con diverse webzine di successo come Auralcrave. Dal 2012 sono webmaster di un sito in tre lingue che si occupa di creare un punto di contatto tra gli appassionati del musicista americano Josh Klinghoffer, con relativa pagina Facebook, seguita da undicimila persone in tutto il mondo.

« Precedente
  • Intro
  • I nostri obiettivi
  • Offerta didattica
  • Come nasce
  • L’esperienza
  • Il Team
Condividi

La scuola

  • Perché questa scuola
  • I nostri obiettivi
  • Come nasce
  • L’esperienza
  • Il Team

Corsi

  • Offerta didattica
  • Tutti i corsi
  • Aula
  • Online
  • Summer Camp

Minecraft Safe Play

  • Per i genitori
  • Per i giocatori

No Profit

  • Con Elodie per i bambini e i ragazzi del Quartaccio
  • Geek Girls Goodbye Gender Gap
Seguici su
©2017 Digital Education Lab - Intellegere Società Cooperativa Sociale - P.zza Gondar, 22 00199 Roma - P.IVA: 12918431003 - Privacy & Cookie Policy
Powered by NitAGE
  • My Account
  • 0
  • 06 93380778