Corso online di Coding e Musica
Livello corso: Base
Tipologia corso: Online
Target corso: Digital Explorers 11-13 anni, Future Creators 14-16 anni
Se tuo figlio ha la passione per la musica (non serve saper suonare uno strumento) e per la tecnologia, allora questo è il posto giusto per lui!
Nel nostro corso online di Coding e Musica tuo figlio conoscerà la struttura costitutiva (fisica, matematica, emozionale ed intuitiva) di un suono e imparerà a progettare algoritmi per realizzare costruzioni sonore sempre più complesse.
Il corso unisce pertanto arte e tecnica, creatività e logica, note e numeri per fornire ai partecipanti nuove competenze (saper fare) per esprimere la loro creatività (saper essere).
Attraverso il software di programmazione visuale Pure Data, i partecipanti sperimenteranno la programmazione musicale (sound coding) trascinando, collegando e configurando blocchi di codice che definiscono e riproducono gli elementi sonori.
La programmazione attraverso i blocchi tipici del linguaggio di Pure Data consentirà ai ragazzi di ascoltare progressivamente il risultato del processo di coding in divenire, consentendo ai ragazzi di raggiungere un triplice guadagno di competenza: coscienza dell’aspetto matematico-computazionale, coscienza della struttura dell’elemento sonoro, e coscienza del loro legame (coscienza associativa).
Durante il laboratorio i partecipanti manipoleranno e controlleranno gli elementi dell’ambiente di programmazione sia in modo guidato (tutoriale) per trasferire loro le competenze tecniche specifiche, sia in modo autonomo, così da permettere lo sviluppo di un approccio creativo e sperimentale alla conoscenza dei ragazzi stessi.
Ogni classe sarà composta da un massimo 4 partecipanti per le classe.
Saranno delle mini case di produzione che produrranno dei piccoli grandi capolavori.
[ntg_review]
Obiettivi del corso online di Coding e Musica
Il corso online di Coding e Musica persegue i seguenti obiettivi didattici:
Competenze Tecniche e Digitali
- capire cos’è un suono, quali sono i suoi connotati fondamentali e come riprodurlo
- scrivere algoritmi utilizzando il software di programmazione musicale (sound coding)
- analizzare, progettare e realizzare costruzioni sonore dapprima semplici, poi sempre più complesse
- creare e sviluppare un contenuto digitale e usarlo per la narrazione (storytelling digitale)
Sviluppo Personale (Soft Skills)
- sviluppare il pensiero computazionale e sistemico
- alimentare la capacità di problem solving
- lavorare in gruppo (teamworking) per raggiungere obiettivi prefissati (orientamento al risultato)
- imparare a comunicare online (debate & storytelling).
Benessere Digitale (sicurezza e consapevolezza informatica)
- costruire la cittadinanza digitale (gestire relazioni sane in rete nel rispetto degli altri, sviluppare il pensiero critico, ecc.)
- apprendere l’uso consapevole ed equilibrato degli strumenti digitali al fine di riconoscere ed evitare i possibili rischi ad essi associati.
Durata e Struttura del corso online di Coding e Musica
Il corso online di Coding e Musica è svolto in piccole classi virtuali con un massimo di 4 studenti.
La didattica non prevede lezioni frontali “tradizionali”, ma laboratori educativi finalizzati alla partecipazione attiva ed al lavoro di gruppo. La metodologia didattica adottata è quindi di tipo laboratoriale ovvero predilige l’approccio sperimentale per l’apprendimento dei concetti e la risoluzione dei problemi.
In pratica, il corso è composto sia da lezioni online svolte con il docente che da esercitazioni in autonomia, necessarie per interiorizzare ed applicare le nozioni apprese.
Gli strumenti didattici usati nel corso delle lezioni sono:
- Microsoft Teams per lo svolgimento delle lezioni live e per la didattica a distanza
- Pure Data per la programmazione musicale (sound coding).
Tutti gli strumenti didattici utilizzati sono disponibili con licenze d’uso gratuite, perciò nessun costo aggiuntivo sarà richiesto alle famiglie.
Il corso terminerà con un evento online finale in cui i partecipanti presenteranno ai propri genitori il progetto realizzato e le attività svolte durante il laboratorio.
Il corso online di Coding e Musica comprende perciò:
- 12 ore di lezione live con docente esperto
- circa 8 ore di esercitazioni da svolgere in autonomia
- assistenza tecnica
- evento finale con presentazione del lavoro svolto
- attestato di partecipazione al corso.
Requisiti di partecipazione
I requisiti necessari per poter frequentare il nostro corso sono:
- avere una connessione ad internet (ADSL/ xDSL/ Fibra/ 4G) con una velocità minima di 30 Mb/s in download
- possedere e saper usare un computer
Per prendere parte al corso laboratorio NON è necessaria alcuna conoscenza pregressa di coding o saper usare uno strumento musicale.
Quota di partecipazione
Inizio corsi Giugno 2021: a partire dall'8 Giugno
Seleziona l'edizione che ti interessa per vedere tutti i dettagli