Filaindiana : l’app per le file al supermercato ai tempi del Covid-19

Nuove problematiche richiedono nuove soluzioni. Veloci, perché la quotidianità ha la necessità di normalizzarsi il prima possibile. Anche in circostanze provvisorie come quelle che stiamo vivendo nelle ultime settimane. A tal proposito segnaliamo l’app Filaindiana, un nuovo esperimento nato per rendere più gestibile un disagio contemporaneo in costante crescita: le lunghe file ai supermercati.
Stare a casa
Al momento la cosa migliore da fare è non uscire. Tuttavia esistono delle faccende dalle quali non possiamo proprio esimerci, come fare la spesa. Rifornire sé stessi e la propria famiglia periodicamente di alimenti rientra tra i pochissimi obblighi necessari per ogni cittadino. Come farla però se le distanze di sicurezza e gli orari dei supermercati sono sempre più restrittivi e le attese nei negozi aumentano? Una soluzione potrebbero essere i servizi online con cui richiedere la spesa a casa. Peccato che siano ugualmente ingolfati. Si è provato così ad ottimizzare tutto con l’app Filaindiana.
Citando i creatori
«Ai supermercati in questi giorni si creano delle file tremende che, oltre a contribuire al disagio, sono potenziali motivi di assembramento e contagio». Queste le parole di Fulvio Bambusi e Andrea Torrone, inventori della web app.
Il funzionamento dell’applicazione è davvero basilare: una volta aperto il sito Filaindiana.it, ci troviamo di fronte a una mappa del nostro quartiere. A questo punto abbiamo due scelte: possiamo vedere i supermercati aperti con meno coda oppure contribuire ad aggiornare il sistema, geolocalizzandoci in una determinata fila. Basta premere il tasto «Sono in coda qui».
Limitazioni
Al momento di scrivere l’articolo, il funzionamento è circoscritto alla regione Lombardia, maggiormente colpita dall’epidemia da Covid-19. Un’altra limitazione purtroppo è legata al funzionamento del servizio, che resta basato sulla connessione del sito. Manca perciò una vera e propria app scaricata dagli store. Nelle prossime settimane si conta però di ovviare a questo problema e fornire a più comuni possibili tale servizio, in grado di far risparmiare tempo a molte famiglie. Oltre che, ovviamente, numerosi grattacapi ai dipendenti dei supermarket.
Cantieri digitali
L’esempio da noi portato è un chiaro esempio di come gli sviluppatori cerchino, quasi in tempo reale, di trovare l’iniziativa giusta in grado di apportare benefici alla comunità. Magari presentando prodotti ancora spartani che, grazie anche ai feedback degli utenti, possano crescere in maniera importante nei giorni a seguire. L’importante è rimanere in qualche modo connessi, anche se a distanza.