Minecraft Ar sarà un successo come Pokemon Go?

Il 2016 aveva visto riesplodere la Pokemon-mania a livello mondiale. Grazie ad una app innovativa che aveva portato più di una generazione a rispolverare la propria sfera pokè digitale e tornare alla caccia dei celeberrimi piccoli mostri. Nel 2019 toccherà forse a Minecraft Ar lo stesso destino? Lo scopriremo a breve.
Il successo di Pokemon Go
Tre anni fa, l’app rappresentava una novità quasi assoluta nel mondo dei videogame su smartphone. Applicare un sistema di realtà aumentata al proprio terminale, in maniera tale da fare apparire Pikachu e soci nelle nostre consuete strade cittadine. I Pokemon davano l’illusione di integrarsi in maniera realistica nei nostri scenari cittadini. Centinaia e più personaggi da catturare, dai più comuni ai più rari, magari in orari specifici o con l’ausilio di oggetti che facilitavano il cacciatore di turno. Ai tempi la moda colpì davvero tutti, dai più piccoli ai meno giovani. Creando occasioni per ritrovi collettivi ma anche quale insidia.
Un successo che ancora fa parlare
Anche se i media hanno un po’ distolto gli occhi dall’argomento, in realtà Pokemon Go va ancora a gonfie vele. A parte un calo fisiologico rispetto al primissimo periodo, l’app ha guadagnato circa 200 milioni di dollari in 3 anni, grazie al sistema di oggettistica presente nel gioco, i cosiddetti “acquisti in app”. Un mercato quindi floridissimo in cui pare anche la concorrenza voglia tentare l’approccio.
Minecraft Ar
La “risposta” del colosso statunitense dovrebbe arrivare a breve. Il prossimo 17 maggio Microsoft dovrebbe fornire più di un assaggio di quanto già mostrato in un trailer recente. Dai pochi contenuti svelati fin ora Minecraft Ar sembrerebbe avere modalità simili a Pokemon Go, sfruttando a pieno le potenzialità della realtà aumentata. A breve verranno illustrate dunque la modalità di gioco e le piattaforme supportate, oltre all’eventuale costo. Ma è molto probabile che, come il suo competitor, sia gratis con i soliti add-on a pagamento.
La base del gameplay
Ovviamente lo scopo del gioco, più che agli ambiti della cattura, riguarderà la costruzione del proprio ambiente circostante. Una sorta di versione “real life” di ciò che ha reso Minecraft uno dei giochi più venduti di tutti i tempi e che, in questa dimensione nuova, potrebbe fargli guadagnare un assetto multiplayer innovativo. Richiamando così tanti appassionati e curiosi, guadagnandosi estimatori anche tra chi non è ancora rimasto “sedotto” dal suo equivalente su piattaforma PC.