Zuckerberg sfida Zoom con Messenger Room
Zoom ha visto impennare notevolmente il suo uso durante questi mesi di quarantena. E’ diventato infatti la piattaforma del momento, poiché consente di fare lezione in diretta, comodamente da remoto. Semplifica quindi l’attività dell’insegnante che, dalla propria abitazione, può tenere una lezione accessibile in contemporanea a tutti i suoi alunni. Il bello è che non importa il dispositivo utilizzato dagli studenti!
In questo modo, il docente non solo può vedere i suoi pupilli, ma anche mostrare loro le schede e gli esercizi da svolgere. Vista l’indispensabilità del servizio offerto da Zoom, Facebook ha pensato bene di creare una sua alternativa: Messenger Room.
Come funziona Messenger Room
La nuova app del più importante colosso dei social media ha una interfaccia molto intuitiva. Anche il suo scopo è semplice: creare stanze virtuali su cui tanti amici possono connettersi attraverso account Facebook, Messenger e, a breve, anche da WhatsApp, Instagram Direct e Portal (lo schermo smart di Facebook).
Il servizio è del tutto gratuito e non necessita la creazione di alcun account. Per il momento, è consentito fare videochiamate tra 16 persone, ma in futuro il numero di utenti collegati simultaneamente a Messenger Room salirà a 50.
Già attivo ma in costante espansione
Messenger Room è un servizio utile non solo per la scuola, ma anche per il lavoro. Tuttavia attualmente si pone soprattutto come luogo virtuale dove incontrare gli amici. La piattaforma offre numerosi filtri e la possibilità di modificare la location dove taggarsi, sfruttando persino la realtà virtuale e aumentata!
La carta di Messenger Room che potrebbe essere vincente
Rispetto alla concorrenza agguerrita e in trend come Zoom e HouseParty, Messenger Room può avere una marcia in più non indifferente. Può infatti essere integrato a piattaforme già attive e con milioni di utenti con target molto diversi: dai più giovani (Instagram) fino agli adulti, magari più avvezzi alla messaggistica in sé (WhatsApp). Utenti con all’attivo un loro personale profilo da cui seguire le conversazioni.
Un’evoluzione quasi naturale del mercato
La scelta fatta da Zuckerberg è molto comprensibile considerando che, in questo particolare momento storico senza precedenti, sia WhatsApp che Facebook abbiano registrato un incremento di oltre 1000% delle visualizzazioni delle dirette. Inoltre sono raddoppiati anche il numero degli utenti interessati al meccanismo delle live per le ragioni più disparate, che vanno dalle lezioni di fitness quotidiane alle funzioni religiose.
Messenger Room sarà davvero preso in considerazione dagli utenti nel corso dei prossimi mesi? Solo il tempo saprà dircelo! Intanto questo è il video della presentazione del progetto.