Proponiamo ai più giovani tre corsi, complementari tra loro e senza propedeuticità. Ognuno potrà partecipare senza aver fatto un corso precedente o comunque senza avere nessuna esperienza con la programmazione creativa digitale.
Junior Dreamers
Nel Lab di Elettro Tinkering, gli Junior Dreamer, saranno guidati e dotati di tutti gli strumenti necessari per entrare da protagonisti attivi nel mondo dell’elettronica. Con littleBits, un kit composto di piccoli dispositivi elettronici, i partecipanti potranno divertirsi e realizzare prototipi di ogni genere, mentre con Makey Makey avranno modo di far interagire le loro creazioni digitali con l’ambiente fisico circostante. Lo faranno sperimentando Tinkering, la tecnica educativa ideata a San Francisco che insegna ai bambini il problem solving e l’arte di arrangiarsi.
Il Tinkering è una metodologia didattica innovativa, di respiro internazionale e a carattere laboratoriale, che ha tra i suoi obiettivi quello di sperimentare attraverso attività di costruzione che valorizzano la creatività, l’indagine e l’esplorazione, il coinvolgimento attivo, fortificando l’impegno e la concentrazione.
Nello Scratch & Stories Lab, attraverso il programma Scratch, i ragazzi saranno in grado di animare in un palcoscenico dentro lo schermo del computer i personaggi più amati, o di crearne direttamente dei propri disegnandoli a mano libera su un foglio di carta. Rendere quindi protagonisti i loro personaggi in un video game o in piccole animazioni e storie interamente inventate da loro.
Questo laboratorio di progettazione ha l’obiettivo di creare giochi, disegni animati, percorsi creativi, anche su specifiche discipline o singoli argomenti. Attraverso l’utilizzo del linguaggio Scratch, il lavoro di guida creativa e di storytelling passa dal tutor ai bambini, che avranno l’occasione e la soddisfazione di creare prodotti personali, digitali, semplici ma perfettamente funzionanti, sperimentando procedure, passaggi logici e creativi della programmazione digitale.
È un gioco, che permette d’imparare le basi della programmazione creativa, divertendosi e giocando in un’attività di gruppo, allenandosi a saper usare il proprio spirito critico e prendendo progressiva dimestichezza le tecnologie della società dell’informazione.
Con il Lab Primi passi nella robotica con LEGO WeDo, i partecipanti esploreranno il mondo della robotica attraverso un percorso che è pensato per la loro fascia di età, fatto in modo che possano sbizzarrirsi a realizzare robot e invenzioni di ogni genere.
Durante i laboratori i ragazzi e le ragazze scopriranno le basi della programmazione; il funzionamento di sensori e attuatori; ideeranno e realizzeranno progetti in gruppo.
Un’esperienza avvincente, che permette di apprendere le basi della meccanica, della programmazione e dell’elettronica, percorrendo le prime fasi della robotica educativa, ormai inserita nei programmi scolastici sino all’istruzione superiore e universitaria.
Attraverso la costruzione di robot i partecipanti acquisiscono abilità trasversali relative all’italiano, alla geometria, alla storia, la geografia, oltre a numerose altre competenze, come lo sviluppo di attenzione, concentrazione e motivazione. La voglia di partecipare all’attività proposta senza aver paura di sbagliare è stimolata dal comportamento del robot, che fa nascere l’esigenza di correggerlo riflettendo insieme e riprovando.